Luciano Serchia, Anna Còccioli Mastroviti: Paesaggi dipinti. Il recupero degli affreschi nelle sale terrene del palazzo del Giardino di Parma (Estratto dal fasc. 15)

    

Le decorazioni emerse dai restauri condotti nel biennio 2008-2009 dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna connotano la sala ad est (Sala degli uccelli) e la sala ad ovest (Sala delle architetture dipinte) del piano terreno del palazzo Ducale del Giardino di Parma. Sono vere e proprie stanze-paese ante-litteram. La narrazione dipinta, oltre a proporre un’ariosa ambientazione naturalistica nella dilatazione del campo visivo, coinvolge l’intero spazio architettonico. Si distende dalle volte a botte alle pareti con una rappresentazione continua e riveste completamente la superficie muraria che è scandita intorno alle porte di accesso e alle finestre da motivi architettonici dipinti. Sono riquadrature con candelabre, architravi e paraste. Paesaggi fluviali con una sapiente esecuzione delle architetture e della varietà botanica della vegetazione sono dipinti sulle pareti della Sala degli uccelli.
È un viaggiatore inglese, Richard Symonds, in visita al Palazzo del Giardino nel settembre 1651 a ricordare, ammirato, il «Camerino del Vento del Baglione». Puttini che soffiano sono emersi dal restauro della sala terrena a sud ovest, la Sala delle architettura dipinte, le cui pareti conservano ampie tracce di paesaggi e testimonianze di lussureggianti alberature. Queste decorazioni, venute alla luce nel corso del restauro dopo l’abbattimento di una parete moderna che impropriamente divideva in due parti distinte l’ambiente, invadono interamente la superficie muraria.
I restauri eseguiti non solo confermano la bellezza di questi paesaggi ammirati dai viaggiatori stranieri in visita a Parma, ma consentono di ascrivere a due successivi interventi - cronologicamente scalati nel XVII e nel XVIII secolo - le decorazioni emerse sugli sguinci delle finestre, in origine più piccole di quelle attuali in entrambe le sale dipinte.

La luminosità degli affreschi, la vivace cromia della vegetazione e dei volatili, la profonda varietà di un paesaggio dilagante e i dettagli studiati con cura, confermano la sapiente e colta regia esecutiva di un artista, forse lo stesso Cesare Baglione o di un pittore a conoscenza della cultura nordica, attraverso la quale rilegge la pittura di Nicolò dell’Abate, aggiornato sulle novità che si andavano elaborando in ambito romano.

 

                           Painted Landscapes. Restoration of the frescos in the ground floor rooms of Parma’s Garden Palace

The decorations that have come to light as a result of the restoration carried out in 2008/2009 by the Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna are to be found in the East room (Room of the Uccelli, or Birds) and the West room (Room of the Architetture Dipinte, or Painted Architecture) on the ground floor of Parma’s Ducal Garden Palace. The rooms are indeed landscaped rooms
ante–litteram. The frescos, in addition to depicting an airy and natural environment across an enlarged field of vision, cover the entire architectural space. The painted surface extends from the barrel vaults down the walls and incorporates doors and windows in an unending representation of painted architecture. Candelabras, architraves and pilasters are used to frame the walls. The Sala degli Uccelli features landscapes with rivers full of botanical varieties and architecture that are knowledgeably painted.
An English traveller, Richard Symonds, visited the Garden Palace in September 1651 and recorded with admiration the small room called the “Camerino of the Baglione Wind”. Little angels blowing have re–emerged as a result of the restoration of the Southwest ground floor room, while the walls of the Room of the Painted Architecture present ample traces of landscapes with large and leafy trees. These decorations reappeared during the course of the restoration because an inappropriate modern wall was removed, which had divided the original space and compromised the wall decorations.
Not only does the restoration confirm the beauty of the landscapes that had been admired by strangers visiting Parma in the past, it also allowed art historians to document the earlier smaller decorations that emerged on the squinches of the windows of both rooms, the result of two interventions carried out in the 17th and 18th centuries.
The luminous quality of the frescos, the lively colours of the vegetation and the birds, the depth and variety of the landscapes, and the carefully studied details confirm the artist’s very educated direction and execution. The artist may be Cesare Baglione, or possibly another painter familiar with northern culture who was capable of re–interpreting the work of Nicolò dell’Abate and updating it with the new trends being elaborated in Roman painting circles in the 16th century.