Giorgio Muratore: Raffaele de Vico: visita nella parte più moderna dello zoo romano (Estratto dal Fasc. 19-20)

    

L’articolo descrive, sinteticamente, il percorso che Raffaele de Vico compie dai primissimi momenti di Roma Capitale, fino alla costruzione dell’Eur.
Tutta la sua attività è pervasa dall’archeologia, con un modo quasi contemporaneo di trattare i reperti antichi; dall’interesse per gli strumenti e le tecniche della modernità che egli apprende nel cantiere del Vittoriano che è per de Vico una specie di cantiere-scuola; dalla sperimentazione di sollecitazioni visive e simboliche di disparata provenienza, come la simbologia massonica che, in questo clima culturale, caratterizza buona parte della progettazione architettonica.
A lui affini culturalmente sono i protagonisti della Scuola Romana di quegli anni, come Fasolo, Magni, Calderini, Milani, Sabbatini, Vinaccia, personaggi che pur affondando le radici sulle conoscenze più lontane e anche esoteriche, sono aperti agli argomenti della massima modernità.
Nei primi anni Trenta, il “barocchetto”, quel linguaggio contaminato dalla storia romana, non soddisfa più le esigenze della comunicazione contemporanea e la sensibilità progettuale di de Vico si sposta verso un’idea di modernità, di maggiore asciuttezza. Nell’intervento sul Giardino Zoologico romano, De Vico sintetizza tutta la sua sperimentazione professionale: una fenomenologia fortemente simbolica con una simmetria razionale che troviamo nel nuovo ingresso alla zona d’ampliamento, nell’area del Rettilario e nella Voliera, architettura quest’ultima complessa e modernissima, che anticipa il post-modern e l’AiTech.

Raffaele de Vico in the more modern part of the Rome zoo

This article is a synthetic description of Raffaele de Vico’s work, from the early years of unified Italy’s new capital city, “Roma Capitale”, up until the construction of EUR. Archaeology pervaded all of his work, and he had an almost contemporary touch in how he treated ancient remains. At the same time, he was vitally interested in the latest techniques and instruments, which he learned while working on the Vittoriano. For the young de Vico it was a sort of construction site and school laboratory. De Vico experimented with different visual and symbolic styles, including the masonic symbology which in the cultural climate of the day characterized a great deal of his architectural design work. He was influenced by the protagonists of the Scuola Romana of those years, such as Fasolo, Magni, Calderini, Milani, Sabbatini, Vinaccia, personalities who even though they were inspired by far flung and even esoteric styles, were also open to the most modern of themes.
By the early 1930s, the “barocchetto” or little Baroque style, a language contaminated by ancient Roman architecture, was no longer able to fulfil the requirements of contemporary architectural communication, and de Vico’s design sensibility shifted toward a more essential idea of modernity. His work on the Zoological Garden would become a synthesis of all the experimentation of the previous years: a strongly symbolic approach and a rational symmetry infuse his new entrance to the expansion area, as well as the enclosure for the reptiles and the large aviary. The architecture of the latter, in particular, is complex and extremely modern, anticipating by some 40 years the
post–modern and high–tech movements of the 1970s.