Massimo de Vico Fallani: Suggestioni per nuovi studi e ricerche di architettura e restauro del Giardino Zoologico di Roma (Estratto dal Fascicolo 19-20)

    

Mentre in altre città europee già alla fine del XIX secolo i Giardini Zoologici costituivano importanti strutture, floride anche dal punto di vista economico, a Roma, solo ai primi del XX secolo, sulla scia dell’Esposizione internazionale del 1911 e dopo precedenti tentativi di minore importanza, fu realizzato un grande Giardino Zoologico ad opera di privati.
Tale ritardo fu compensato da un aspetto di assoluta originalità: nella capitale italiana, per la prima volta, venivano applicati i nuovi principi e le tecniche del cosiddetto “zoo senza sbarre” formulate in quegli anni dal mercante di animali Carlo Hagenbeck che, insieme ai suoi collaboratori, curò il piano di massima del nuovo impianto e fornì anche tutti gli animali.
Fino ad allora in tutti gli zoo del mondo, gli animali erano separati dal pubblico e imprigionati dietro pesanti sbarre di ferro, mentre con il nuovo sistema era possibile osservare animali, anche pericolosi come i leoni, in uno stato di apparente libertà.
Nonostante tali premesse, la vita del Giardino Zoologico di Roma fu costellata di difficoltà. La scarsa affluenza di pubblico nel periodo che preludeva la prima guerra mondiale fece saltare le previsioni economiche degli organizzatori, e presto si arrivò al fallimento (1915). Ma anche dopo che il Comune di Roma subentrò nella gestione e nella proprietà dell’impianto (1917), le cose non cambiarono in meglio.
Soltanto durante gli anni Trenta, il Giardino Zoologico visse un periodo florido, perché il regime fascista vedeva nell’impianto un utile strumento di propaganda, dove la grandezza dell’Italia si manifestava attraverso l’esibizione di alcuni animali delle colonie. I problemi di bilancio erano risolti con i finanziamenti del regime, e lo zoo, ampliato verso Villa Borghese con il progetto di Raffaele de Vico, tornò ad essere fra i più importanti al mondo o almeno in Europa.
Ma dopo la caduta del fascismo, il giardino tornò nelle condizioni precarie di sempre, alle quali, verso gli anni Settanta, si aggiunse la polemica mossa dal movimento animalista, contrario a tale tipo di struttura.
Nel frattempo il progetto originale di Hagenbeck era stato modificato con l’inserimento di nuovi recinti e la demolizione di altri, inaugurando una consuetudine progressivamente peggiorata fino ad oggi.
Dal 1998 la gestione dello zoo è passata a una SpA, trasformata poi in Fondazione nel 2003, che ha inaugurato la trasformazione dello zoo in Bioparco.

Some suggestions for new studies and research on the architecture and restoration of Rome’s Giardino Zoologico

While zoological gardens in other European cities had already become important and economically flourishing institutions by the end of the nineteenth century, Rome did not gain a large Zoological Garden until the beginning of the twentieth century, in the wake of the Esposizione Internazionale of 1911, and then only thanks to a private initiative. This delay brought with it a unique and original compensation: all the latest principles and techniques of the so–called “zoo without bars” developed in those years by the animal merchant Carlo Hagenbeck could be applied for the first time in the Italian capital. Hagenbeck and his collaborators drew up a master plan for the new initiative and supplied all of the animals.
Up until this time, the visiting public and animals were strictly separated in zoos around the world, with animals imprisoned behind heavy iron bars. The new system, however, allowed visitors to observe even dangerous animals in a seemingly natural and free state. In spite of these exciting new premises, Rome’s Giardino Zoologico was mired in difficulty. Poor attendance on the eve of the outbreak of World War 1 undermined all of the organizers’ financial estimates, and soon after the initiative went bankrupt (1915). The situation did not improve, not even after the municipality took over the property and its management (1917).
It was not until the 1930s that the Zoological Garden would prosper. Its success was due in large part to the Fascist regime’s interest in the zoo, as an instrument of propaganda. Animals from the colonies could be living demonstrations of the greatness of Italy. All the problems of making ends meet were resolved with financing from the regime, and the zoo was expanded toward Villa Borghese according to the designs of Raffaele de Vico. The zoo thus became one of the most important in Europe, if not in the world. Soon after the collapse of the Fascist regime, however, the garden returned to its previous precarious existence. The chronic financial problems were not helped by pressure, in the 1970s, from the animal rights movement, highly critical of this kind of institution. In the meantime, the original Hagenbeck project had been substantially modified with the construction of new enclosures and the demolition of others, adding to the progressive decline of the garden to this day. In 1998, management of the zoo was transferred to a private corporation, which inaugurated the zoo’s transformation into a Biopark. The corporation became a Foundation in 2003.