Clario Di Fabio: Spregiudicata misura. Tecnica, stile e forma in una scultura inedita di Nicola Pisano (Estratto dal fascicolo 29)

    

È stata identificata in una collezione privata un’inedita testa, grande al naturale, di una qualità e una bellezza straordinarie, che raffigura probabilmente un Apostolo. Questo studio la riconosce come un’opera autografa di Nicola Pisano, eseguita nel periodo che si definisce della sua prima maturità, intorno al 1258, ovvero quando stava portando a termine il terz’ultimo dei rilievi del pulpito del Battistero di Pisa, la Presentazione al Tempio. Attenzione speciale è riservata ai procedimenti tecnici, alle modalità d’impiego degli strumenti, alla logica innovativa con cui questi ultimi sono impiegati per conseguire un preciso risultato formale, al rapporto con le possibilità concrete di percezione. Se ne mostrano i legami, insieme tecnici e stilistici, con le opere più precoci (come la Testa muliebre in pirite) e con quelle che segnano le tappe della sua affermazione in Toscana: le Teste-mensole della cupola della Cattedrale di Siena, dettagli della lunetta lucchese e il grande repertorio figurativo del pulpito pisano, completato intorno al 1259-1260.
Se ne indagano infine la natura materiale, la possibile funzione e collocazione originarie, mostrando come anch’essa – al pari di non poche opere di questo sommo scultore – appaia “perturbante” nei confronti di conoscenze acquisite, attese, serie tipologiche e documenti.

“Spregiudicata misura”: Technique, Style and Form in a Previously Unpublished Sculpture by Nicola Pisano

A previously unpublished life size head (private collection) of extraordinary quality and beauty, probably representing an Apostle, is attributed by the author to Nicola Pisano. The piece is datable to his early maturity, around 1258, at the time he was completing the third relief of the pulpit for the Baptistery in Pisa, representing Presentation in the Temple. Special attention is given to the technical procedures, the modalities of the use of the instruments, the innovative logic with which the latter were used to achieve a specific formal result, and to the relationship with the concrete possibilities of perception. The technical and stylistic ties with earlier works (such as the pyrite Female Head) and creations that mark the stages of his successful career in Tuscany, are shown, i.e., the corbel heads of the cupola of the Siena Cathedral, details of the Lucca lunette, and the great figural repertory of the Pisa pulpit, completed around 1259–1260.
Finally, the author also investigates the material characteristics and possible original function and location, showing how the new head, on par with not a few other works by this master sculptor, seems “perturbing” in comparisons with acquired knowledge, expectations, typological series and documents.