Costantino Ceccanti: Giovanni Lafri nel Granducato di Toscana. Sacerdote, maestro alla Sapienza, architetto dilettante

    

Con la morte di Jacopo Lafri (1544-–1620) si creò una vera e propria cesura nell’architettura pistoiese. Se, infatti, quest’ultimo era stato il vero e proprio punto di riferimento per la società della città toscana che, quasi sempre,  si si era  indirizzata a lui ogni qualvolta fosse necessario un qualificato intervento edilizio, successivamente mancò una figura del genere. Infatti, nei decenni centrali del Seicento, la classe dirigente cittadina finì col rivolgersi a una serie di operatori meno abili, a metà strada tra dei capi–cantiere e degli architetti nel senso moderno del termine. Tuttavia, proprio in questo periodo, operò a Pistoia un dilettante di architettura, Giovanni Lafri (1582-–?), il figlio di Jacopo, che unì l’attività di architetto a quella di sacerdote,  realizzando  un numero esiguo di opere particolarmente significative.  Con la piccola chiesa suburbana di San Piero in Vincio, posta sotto il patronato della sua famiglia, Giovanni creò una particolare e rustica replica di un importante edificio pistoiese del primo Cinquecento, la chiesa di San Giovanni Battista, eretta da Ventura Vitoni (1442-1522) tra il 1500 e il 1503,  quasi totalmente distrutta nel 1943 e oggi parzialmente ricostruita.
Nelle sue realizzazioni notiamo una ripresa dei modi che già erano stati impiegati dal padre, che tuttavia egli privò dei caratteri più bizzarri e allineò pienamente al linguaggio di Bernardo Buontalenti (1531-–1608), imperante in quegli anni a Firenze, creando un’architettura del tutto moderna e aggiornata rispetto alle novità provenienti dalla capitale del Granducato.

Giovanni Lafri, in the Grand Duchy of Tuscany: Priest, Master at the Sapienza, Amateur Architect

The death of Jacopo Lafri (1544–1620), left a real hole in the practice of architecture in Pistoia. Lafri had been the key reference point for the urban élite, who had turned to him any time a professional was needed for an important project, and with his passing such a reference point ceased to exist. Indeed, during the central decades of the seventeenth century, the town leadership was forced to turn to a series of less competent figures whose professional status lay somewhere between that of master–builder and architect in the modern sense of the term.
During this period, however, the amateur architect Giovanni Lafri (1582–?), Jacopo’s son, was active in Pistoia. Both clergyman and architect, he carried out a small number of particularly significant works such as the small suburban church of San Piero in Vincio, then under his family’s patronage. Here, Giovanni created a singular, rustic replica of an important early sixteenth–century building in Pistoia, the church of San Giovanni Battista built between 1500 and 1503 by Ventura Vitoni (1442–1522), almost totally destroyed in 1943, and since then partially reconstructed.
Observable in his works is a return to the styles his father had used, purified of their most bizarre features and fully aligned with the idiom of Bernardo Buontalenti (1531–1608), then dominant in Florence. He thereby introduces a wholly modern and updated form of architecture fully in sync with developments in the capital of the Grand Duchy.