Cairoli Fulvio Giuliani – Alessandra Ten: Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. III. L'architettura

    

Nel panorama dei grandi complessi cultuali della tarda repubblica, il santuario di Ercole Vincitore a Tivoli resta, per molti aspetti, tra i meno conosciuti. La ragione di questo stato di fatto va senza dubbio attribuita alle sue caratteristiche costruttive che, presentandolo come uno schema palaziale, hanno per secoli fatto pensare più ad una villa che ad un luogo di culto. Ma le cause principali vanno senza dubbio ricercate nella sua precoce trasformazione in impianto industriale, favorita dall’asse viario che lo attraversava in galleria, dal considerevole numero di grandi vani affacciati sulla strada e dall’energia idraulica fornita dall’acquedotto derivato dall’Aniene. Le trasformazioni susseguitesi nei secoli, a partire dal 1612 (Armeria Pontificia) fino agli anni Sessanta del secolo scorso, ne modificarono non solo la funzione ma anche la stessa struttura, alterando profondamente i caratteri distributivi e danneggiando irreparabilmente le caratteristiche principali; i danni maggiori furono perpetrati alla fine del XIX secolo, e poi ancora negli anni Venti del secolo scorso. Ne risulta oggi un quadro di difficilissima lettura, a partire dalle incrostazioni di calcare, spesse a volte fino a dieci cm, che impediscono una concreta analisi delle superfici antiche, fino alle fodere di laterizi tessute per mascherare i vuoti lasciati dagli apprestamenti industriali e alla complessa rete di canali idraulici ricavati nelle ossature antiche. Paradossalmente, però, furono proprio le necessità manutentive dell’industria a garantire la conservazione strutturale per una cospicua parte dell’impianto originario. Sullo studio complessivo e le possibilità di ricostruzione pesa inoltre la scelta poco felice della localizzazione, in parte sul ciglio di una terrazza fluviale; questa circostanza pregiudicò la statica dell’organismo già in costruzione con cedimenti, peraltro ancora attivi, che imposero modifiche di grande peso al progetto originario, come la realizzazione del teatro a valle del tempio. Districarsi in un groviglio di questo genere, in assenza di un intervento sistematico di saggi programmati e, soprattutto, di restauri delle strutture la cui stabilità è ancora oggi problematica, è impresa davvero difficile. Di questo complesso quadro si offre in questa sede una sintesi dei risultati raggiunti in quasi trenta anni di ricerche e studio di dati utili alla comprensione delle complesse vicende che portarono alla realizzazione del più imponente santuario repubblicano.

 



The Sanctuary of Hercules Victor in Tivoli. III. The Architecture

Among the great cult complexes of the late Republican era, the sanctuary of Hercules Victor in Tivoli is in many respects one of the least well–known. The reason for this is certainly ascribable to features of its construction that suggest a palatial design, causing it to be considered for centuries resembling a villa rather than a place of worship. The other chief cause for its neglect, however, was undoubtedly its early modern transformation into an industrial site, favored by the presence of the covered roadway that passes below it, the substantial number of large cubicles opening onto the road, and by the hydraulic energy provided by the aqueduct fed by the Aniene River. Continuous transformations over the last centuries, from 1612 (Pontifical Armory) up to the 1960s, modified not only the function but also the very structure of the Roman sacred site, profoundly altering its layout and irreparably damaging its main features; the greatest damage was perpetrated at the end of the 19th century, and then again in the twenties of the last century. The picture that emerges today is extremely difficult to interpret, due to limestone deposits up to ten centimeters thick that inhibit accurate analysis of the ancient wall surfaces, the brickwork used to mask the gaps left by the industrial use of the structure, and the complex network of hydraulic channels hollowed into the ancient framework. Paradoxically, however, it was exactly the industry’s maintenance needs that ensured the structural conservation of a substantial portion of the ancient complex. Another hindrance to the comprehensive study and reconstruction of the site is the unfortunate choice of its position on the edge of a river terrace; even at the time of its construction this circumstance jeopardized the structural statics of the complex with subsidence, furthermore still in progress today, a condition that forced major alterations to be made to the original design, such as the construction of the theater downhill from the temple.
The untangling of so complex a knot, failing a systematic intervention with organized excavations and, above all, the restoration of structures that are still unstable, is a highly challenging enterprise. Offered here is a summation of the results achieved in nearly thirty years of research and study of data useful for understanding the complex history of the realization of the most impressive Republican sanctuary.