Luciano Serchia La «settima porta. Qui trovasi una scultura marmorea del signore e fondatore»: documenti, nuove ipotesi e inediti sulle fasi costruttive e trasformative del Castello di Torrechiara (Estratto dal Fasc. 33-34)

    

Il castello di Torrechiara a Langhirano (Parma) — con il suo impianto quadrangolare, contraddistinto da quattro torri d’angolo, collegate tra loro da  corpi di fabbrica più bassi, e  le sue cortine murarie disposte a gradoni su un rilievo collinare — è sempre stato considerato  uno tra i complessi di questo tipo che ha meglio conservato le sue originarie caratteristiche architettoniche quattrocentesche.
Jacopo Caviceo — contemporaneo di Pier Maria Rossi, il costruttore del castello — e Vincenzo Carrari negli anni ottanta del XVI secolo concordano  nei loro scritti sul castello di aver letto in una  epigrafe murata sopra l’arco d’ingresso al cortile (settima porta), situata nel lato ovest, che la compagine castellana era stata completata in trenta anni,  dal 1448 al 1478.
Ireneo Affò, alla fine del Settecento, e Lorenzo Molossi, negli anni trenta del secolo successivo, pur conoscendo le testimonianze scritte dei due autori  sopra citati, accreditarono tra gli storiografi la convinzione che il castello fosse stato invece costruito in dodici anni, dal 1448 al 1460, sulla base di un'altra epigrafe quattrocentesca, incisa su una lastra di pietra  murata sopra l’arco del rivellino di nord–ovest (sesta porta).
Chi scrive ha scoperto, nel corso di numerosi restauri, varie tracce archeologiche sedimentate nel  palinsesto architettonico, tra le quali il rincasso quadrangolare e la nicchia sopra la “settima porta”, dove erano rispettivamente collocate l’epigrafe e la statua di Pier Maria Rossi, entrambe  rimosse nei lavori di ristrutturazione attuati da Francesco Sforza di Santa Fiora negli anni ottanta del XVI secolo. La scomparsa di questi importanti elementi ha fatto cadere nell’oblio la loro testimonianza e inibito per molto tempo la possibilità di indagare più a fondo le trasformazioni attuate dallo stesso Pier Maria Rossi durata lo svolgimento trentennale del cantiere. Nell’articolo si dà conto solo di alcuni interventi quattrocenteschi e cinquecenteschi, rimandando ad altre occasioni la descrizione completa delle ulteriori opere che attenuarono il carattere tardomedievale del castello  per conferirgli un assetto più aggiornato alle esigenze  di una corte rinascimentale.   

The «seventh gate. Here you’ll find a marble statue of the Lord of the Manor and its founder»: documents, new theories and previously unpublished research into the periods of constructionof and renovations to Torrechiara Castle

Torrechiara Castle in Langhirano, province of Parma, is rectangular with a tower at each corner. These are connected one to the other by lower buildings. Sitting on top of a hill it’s surrounded by walled terraces. It has always been considered one of the best preserved examples of little altered 1400s architecture. Jacopo Caviceo, a contemporary of the man who built the castle, Pier Maria Rossi, describes it in his writings. So too does Vincenzo Carrari, a couple of centuries later in the 1680s. Both write of a walled inscription above the entrance gate, the seventh gate, on the west side. It states that the castle was completed in thirty years, between 1448 and 1460. Despite the writings of the two above, both Ireneo Affò in the late 1700s, and Lorenzo Molossi in the1830s insisted to their historian colleagues that the castle had been built in twelve years, between 1448 and 1460. They based their conclusions on a different walled inscription above the arched entrance to the ravelin, triangular fortress, in the northwest, the sixth gate. During numerous restorations the writer has uncovered a variety of archaeological evidence buried within the architectural hotchpotch. This includes the rectangular recess above the “seventh gate” that would have housed the inscription and a statue of Pier Maria Rossi. Both were removed during Francesco Sforza di Santa Fiora’s renovations during the 1680s. Their loss meant that the information they carried was blown to oblivion. For a long time it was difficult to analyse in depth the Pier Maria Rossi transformations during those thirty years’ building work. This paper concentrates on some of the work done during the fifteenth and sixteenth centuries, leaving aside later renovations during the late mediaeval period to suit the needs of a building that was to house a Renaissance court.