Giuseppina Monterosso: Un’anfora e il suo doppio. Uno scambio al centro di una vicenda antiquaria catanese (Estratto dal Fasc. 33-34)

    

Ogni reperto nasconde una storia, che racconta a chi gli si accosti. Talvolta accade che le storie si intreccino, dando luogo ad equivoci e fraintendimenti, come è avvenuto per i due vasi protagonisti di questo contributo: un’anfora pseudopanatenaica di proprietà della nobile famiglia Zappalà Asmundo, rinvenuta alla fine dell’800 nel quartiere dell’Indirizzo, nel centro storico di Catania, ed un’anfora attica di tipo B, a figure nere, nelle collezioni del Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa, per la quale, a causa della mancanza di più precisi riferimenti nella documentazione, ci si deve limitare ad una generica provenienza dal territorio catanese.
Per decenni confuse e identificate una con l’altra, ora una più attenta lettura di documenti d’archivio, resoconti e verifiche di registri inventariali, ha permesso di ricostruirne la storia e ridare ad ognuna la sua vera identità. Per entrambe, in soddisfacente stato di conservazione, viene fornita una nuova ed aggiornata documentazione fotografica e avanzata una proposta di attribuzione: l’una si ritiene possa essere opera del Pittore di Lysippides o della sua cerchia, mentre i dettagli della figura di Athena riconducono quella pseudopanatenaica al Gruppo Vaticano G23.

An amphora and its twin. A case of mistaken identity at the heart of an intriguing affair on Catania’s antiques market

Every archaeological find has its own story to tell to whoever’s willing to listen. Sometimes stories intertwine, leading to misunderstandings and errors. This was the case with the two pots in this paper: a pseudo Panathenaic amphora and a black figure Attic type B one. The former belonged to the noble Zappalà Asmundo family. It had been found in the Indirizzo quarter in Catania’s historical centre in the late 1800s. The latter was in the collection of Syracuse’s Paolo Orsi Archaeological Museum. Given the lack of documentation that accompanied it, all that can be said about its origins is a vague “somewhere around Catania”. For decades of confusion they were swapped one for the other. Careful examination of archives, records and inventories has pieced together their history, identifying them correctly. The two of them are reasonably well preserved. New photographs have been taken. An idea’s been put forward as to where they were made. One may be the work of the Lysippides Painter or one of his workshop, whereas certain details on the figure of Athena recall the pseudo Panathenaic amphora in Vatican Group G23.