Luca Leoncini: Risonanze berniniane a Genova: i fratelli Schiaffino e il Ratto di Proserpina di Palazzo Reale (Estratto dal Fasc. 33-34)

    

Un documento dell’Archivio di Stato di Genova del 1707 (già noto, ma mai pubblicato integralmente) descrive nella Galleria degli Specchi di Palazzo Reale a Genova – fissando un termine ante quem – un Ratto di Proserpina, che sembra possibile identificare con quello tuttora esposto nello scenografico ambiente della residenza genovese. Attribuito a Francesco Maria Schiaffino dal Ratti, il gruppo marmoreo deriva, secondo lo storiografo ligure, da un modello di Camillo Rusconi,  ed è stato generalmente datato al 1725 circa, ovvero al ritorno dello scultore genovese dai quattro anni di apprendistato presso la bottega romana dell’artista milanese. Il prototipo, una terracotta donata da Rusconi all’Accademia di San Luca a Roma nel 1707 (verosimile rielaborazione del gruppo berniniano oggi alla Galleria Borghese), è purtroppo perduto. La citazione del “Ratto” genovese nel documento del 1707 rende però difficile mantenere l’attribuzione del gruppo allo Schiaffino, nato nel 1688, che all’epoca era troppo giovane per una commissione tanto importante e complessa. L’artista potrebbe avervi partecipato, al limite, come collaboratore del fratello Bernardo, a quel tempo affermato scultore e con un’operosa bottega. Si dovrebbe pensare in effetti al più anziano dei fratelli Schiaffino anche per il Busto di Eugenio Durazzo che Ratti, non nuovo ad errori e imprecisioni del genere, assegna similmente a Francesco Maria. Il patrizio genovese, morto nel 1705 – proprietario del grande edificio di via Balbi (oggi noto come Palazzo Reale) e regista della sua prima decorazione – potrebbe quindi essere il committente sia del Ratto di Proserpina sia della propria effigie scolpita, che è arduo pensare commissionata vent’anni dopo la sua scomparsa, come invece è stato finora fatto. Bernardo, del resto, avrebbe potuto conoscere l’invenzione rusconiana per il tramite di Paolo Gerolamo Piola, diffusore a Genova dei disegni di Camillo Rusconi. 

Ripples of Bernini in Genoa: The Schiaffino brothers and the Rape of Persephone in the Palazzo Reale

A document dated 1707 in Genoa’s State Archives describes a Rape of Persephone in the Hall of Mirrors of the Palazzo Reale in Genoa. The document’s already been published but not in its full entirety. It fixes a terminus ante quem for the work. It seems likely that it’s the one still on display in the theatrical setting of the Genoa townhouse. It has been attributed to Francesco Maria Schiaffino. The art historian Ratti believes the marble group is derived from a work by Camillo Rusconi. It’s generally thought to date to 1725, when the sculptor from Genoa returned home after four years as an apprentice in the Roman studio of the Milanese sculptor. The terracotta prototype was given by Rusconi to the Accademia di San Luca in Rome in 1707. It was a likeness of Bernini’s work now in the Galleria Borghese. Unfortunately it’s been lost. The mention of a Rape of Persephone in Genoa in that 1707 document makes it difficult to carry on attributing the group to Schiaffino. The sculptor was born in 1688 and would have been too young to receive such an important and complex commission. At the most the artist may have collaborated with his brother Bernardo. The latter by then was an established sculptor with a studio full of commissions. It seems more likely that the
Bust of Eugenio Durazzo was also work of the elder of the two Schiaffino brothers. Ratti, not new to making similar mistakes and inaccuracies, attributes the bust to Francesco Maria just like the Rape above. The Genovese aristocrat Eugenio Durazzo died in 1705. He owned the large house in Via Balbi that’s now known as Palazzo Reale. He looked over its initial decoration. Perhaps it was he that commissioned both the Rape of Persephone and his portrait. It’s hard to believe the latter was commissioned twenty years after his death, as has been thought up till now. Bernard may also have seen Camillo Rusconi’s version via Paolo Gerolamo Piola. The latter diffused Rusconi’s designs throughout Genoa.