STEFANO PIERGUIDI: «La testa colossale non di chiaroscuro»: Sebastiano del Piombo “teorico” alla Farnesina

    

La critica ha individuato nell’accostamento fra il Polifemo di Sebastiano del Piombo e la Galatea di Raffaello della Farnesina il primo confronto fra la scuola pittorica veneta e quella tosco-romana esplicitamente orchestrato da un committente (Agostino Chigi). A fronte della ricca bibliografia dedicata a questo tema, stupisce la scarsa attenzione rivolta alla Testa colossale che campeggia, nello stesso ambiente della Farnesina, in una delle lunette, che per il resto raffigurano episodi ovidiani legati al tema dell’aria, affrescati da Sebastiano. Non possono esserci dubbi, in realtà, che anche quell’eccezionale brano, davvero un hapax dell’intera pittura rinascimentale, sia da leggere in rapporto alla questione allora di grande attualità del confronto fra quelle diverse scuole artistiche. L’attribuzione della Testa oscilla da sempre tra Baldassarre Peruzzi e Sebastiano del Piombo, ma la bilancia pende senz’altro in favore del secondo, che già in quel momento, tra il 1511 e il 1512, doveva essere entrato in rapporto con Michelangelo. Anche grazie al contatto con Michelangelo, Sebastiano dovette presto maturare un approccio alla pittura anche di carattere teorico, e il significato ultimo della Testa della Farnesina si legherebbe prima di tutto ad altri temi dibattuti in quegli anni, dal chiaroscuro al primato fra pittura e scultura.


«The non–chiaroscuro Colossal Head». Sebastiano del Piombo, a “theorist” in the Farnesina

Placing Sebastiano del Piombo’s
Polyphemus side by side with Raphael’s Galatea in the Villa Farnesina art critics see a first comparison between the Venetian school of painting and the Tuscan–Roman school. Both explicitly match the desires of a single patron, Agostino Chigi. In spite of the wealth of articles written about this, it is surprising just how little attention has been paid to the Colossal Head to be found in the same room of the Farnesina. It can be seen in one of the lunettes. The other lunette frescoes, painted by Sebastiano, depict scenes from Ovid on the theme of air. Without a doubt this exceptional portrayal, an absolute one of a kind in the entire spectrum of renaissance painting, needs to be seen in relationship to the all important question at that time over the comparison between these two schools of painting. Who to attribute the Head to has always oscillated between Baldassarre Peruzzi and Sebastiano del Piombo. The balance is in favour of the latter, given that by then, 1511 and 1512, he’d come into contact with Michelangelo. Thanks too to this contact, Sebastiano would no doubt have rapidly matured in his approach to painting, from a theoretical point of view as well. The ultimate meaning behind the Farnesina Head is primarily tied to other themes under discussion in those years, from the use of chiaroscuro to the struggle for supremacy between painting and sculpture.