Lorenzo Principi: Un ʽAutoritrattoʼ di Alessandro della Scala da Carona, scultore in nord Italia nella prima metà del Cinquecento

    

L’articolo ruota intorno a un poco noto medaglione in pietra conservato presso palazzo Mozzi Bardini a Firenze, nel cui profilo si può riconoscere l’Autoritratto di Alessandro della Scala, scultore caronese attivo in Italia settentrionale tra il 1510 e il 1534 circa.
Il suo rinvenimento non solo rappresenta un’importante aggiunta al catalogo di questo artista, fin qui noto per pochissime opere, molte delle quali firmate, ma consente nuove riflessioni sul tema del ritratto e dell’autoritratto d’artista, genere poco frequentato in area lombarda, di cui finora non si conoscevano occorrenze per nessuno degli scultori attivi in quest’area tra Quattro e Cinquecento.
Il presente articolo è anche il primo contributo monografico che mette in luce, grazie a una nuova campagna fotografica, le non comuni qualità artistiche di Alessandro della Scala, e ripercorre la sua carriera policentrica, dalle prime attestazioni fino alle opere eseguite in Italia del nord.



Self portrait of Alessandro della Scala da Carona, a sculptor in Northern Italy
in the first half of the sixteenth century


The paper revolves around a little known stone medallion housed in Palazzo Mozzi Bardini in Florence. The profile portrait bust is a Self portrait of Alessandro della Scala, a sculptor from Carona (Bergamo), active in Italy between 1510 and about 1534.
The find is an important addition to the artist’s catalogue, until now made up of only a few examples, many of which are signed. It also provides a chance to take a fresh look at the subject of artists’ portraits and self portraits. This art form was rarely practised in Lombardy. So far no examples have been found by sculptors active in the area between the fifteenth and sixteenth century.
Thanks to a recent photographic project, this article is also the first publication to illustrate Alessandro della Scala’s extraordinary artistic prowess. It follows his multicentred career, from his earliest creations to the works produced in Northern Italy.