Carlo Pavolini: Alcuni contesti archeologici ostiensi fra il “grande scavo Calza”, il progetto del verde di Michele Busiri Vici e la situazione attuale

    

Il contributo prende in considerazione una selezione di contesti archeologici ostiensi, nei quali sono stati esaminare tre aspetti. Il primo aspetto, che di volta in volta viene messo in luce, è come si presentassero i suddetti edifici e spazi attorno al 1940–1941, allorché Michele Busiri Vici elaborò la documentazione fotografica, planimetrica e fotografica che è alla base del suo progetto del "verde archeologico" per Ostia Antica. Non disponiamo di molti documenti per ricostruire "in presa diretta" alcuni scorci ostiensi che il “grande sterro” diretto da Guido Calza aveva appena fatto emergere, a meno che lo scavo non fosse addirittura ancora in corso. Grazie al materiale su  Busiri Vici (con l'appoggio di altra documentazione d'archivio coeva) si riscontra  come i responsabili delle indagini procedessero ai restauri delle murature praticamente in contemporanea, o a brevissima distanza di tempo dalla scoperta. Il secondo aspetto è quello progettuale: come Busiri Vici intendesse "allestire" gli spazi dal punto di vista dell'arredo arboreo e floreale. Il terzo aspetto riguarda l'oggi, cioè in quale misura la presentazione attuale delle rovine (a seguito degli interventi che si sono susseguiti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai nostri giorni) si discosti da quello che Busiri Vici aveva originariamente previsto. Quanto ai monumenti considerati, per vari motivi è sembrato opportuno concentrarsi su alcune delle più note residenze signorili tardo–antiche di Ostia (le domus di Amore e Psiche, della Fortuna Annonaria, del Ninfeo, anche se gli scavatori avevano inizialmente attribuito loro altri nomi). Fra gli altri contesti presi in esame ci si è soffermati sul caso particolare del Teatro e delle modalità e dei tempi del suo restauro (in parte, un vero e proprio intervento di ripristino).

Some archaeological contexts from Calza’s “Big Dig”, Michele Busiri Vici’s “Green Archaeology”
and Ostia as it is today


The paper discusses a selection of contexts from the Ostia archaeological site, concentrating on three specific aspects. The first, which occasionally comes to light, is how the buildings and open spaces appeared around about 1940 to ’41. This was the period when Michele Busiri Vici was documenting, with photographs and plans, what could be seen. This documentation was at the heart of his “Green Archaeology” project for
Ostia Antica. There aren’t many records made at the time of Guido Calza’s “Big Dig”, displaying the ruins he’d only just unearthed, apart from photos of the excavation going on. It’s thanks to information about Busiri Vici (and other documentation from the same time) that we know that those in charge of the excavations also foresaw the almost immediate restoration of the walls as they were exposed, or at least within a very short time. The second aspect concerned Busiri Vici’s project to “furnish” open spaces with shrubs and flowering plants. The third refers to the present day and how much, following work from the end of the Second World War up to the present day, the aspect of the ruins is distant from what Busiri Vici originally had in mind. As for which monuments were chosen, there was a variety of reasons why we picked some of the better known homes of Ostia’s Late Roman well off, such as the Domus di Amore e Psiche, the Domus della Fortuna Annonaria and the Ninfeo, not forgetting that they had originally been given other names. Among the other contexts taken into account was the theatre. The way in which it was restored, and the time it took was in some ways an out and out refurbishment.