Maria Clara Ghia: Ostia: le ragioni di un insediamento

    

Dal 1870 in poi, con Roma Capitale d’Italia, sono molte le proposte e i progetti che interessano il territorio fra la città e il mare e ipotizzano una espansione dell’abitato verso la costa sul Tirreno. Queste progetti prendono in considerazione la realizzazione di canali navigabili fino al centro urbano e di un porto da costruirsi in riva destra o sinistra del Tevere. Le ragioni dell’insediamento di Ostia sul litorale a sud della foce del fiume sono inevitabilmente legate alle vicende storiche, economiche e politiche che fanno da sfondo e contesto a queste proposte.
I primi progetti sono sostenuti da Giuseppe Garibaldi, nel tentativo di lanciare un progetto unificato di bonifica dell'Agro romano e di costruzione di un porto per Roma. Dal 1904 poi, Paolo Orlando promuove una visione complessiva per lo sviluppo della città verso la costa con un forte asse infrastrutturale carrabile e ferroviario di collegamento, prevedendo l’integrale trasformazione del territorio con vocazione industriale e commerciale. Infine, Mussolini si impossessa di un’idea di sviluppo verso il mare che era già stata di molti prima di lui, impedendo la costruzione del porto e stabilendo le basi per il futuro di Ostia come Lido balneare romano.
Dall’analisi di queste proposte emergono tre considerazioni: la prima riguarda il rapporto fra Roma e il suo mare, per cui appare impossibile guardare a ciò che succede sulla costa senza guardare parallelamente a ciò che succede sul fronte urbano; la seconda riguarda il diritto all’accessibilità, il miraggio tutto moderno di poter arrivare da Piazza Venezia al Lido in mezz’ora di treno;  la terza riguarda il tema progettuale della coesistenza sul territorio di una pluralità di funzioni, dallo svago, alla residenza, allo sviluppo agricolo, commerciale e industriale, ancora pensate insieme. Un sogno senz’altro affascinante, che avrebbe disegnato un altro paesaggio fra la città e il mare, e con esso un’altra Roma.

Ostia: the reasons why it was built

When Rome became the capital of Italy in 1870, many proposals and projects were presented for the open space between the city and the Tyrrhenian coastline. The idea was for the city to expand towards the sea. The projects included the construction of waterways to the city center and a port, on either the right or left bank of the mouth of the Tiber. The reasons for Ostia’s settlement on the south bank of the river outlet are inevitably linked to the historical, economic and political events behind the context of these proposals.
The first projects were promoted by Giuseppe Garibaldi, in his attempt to launch a united vision of a drained
Agro Romano, and the construction of a port. After 1904 Paolo Orlando promoted a wide reaching plan for the expansion of the capital towards the sea, with an intense infrastructure of canals and railways. This was aimed at completely transforming the area in the light of its industrial and commercial potential. Mussolini later put his hands on an idea of the ​​city’s expansion that had already been thought out by many before him. He blocked the port construction, providing a basis for the future of Ostia as a Roman seaside resort.
Three considerations arise from the analysis of these proposals: first, the relationship between Rome and its coastline. It seems impossible to look at what occurs along the coast without considering what is going on in the city (and vice versa); second, the need for accessibility, with the oh so modern dream of reaching the Lido from Piazza Venezia in half an hour by train; third, the organisation of a variety of utilities, in coexistence with the area, such as leisure, housing, agriculture, commerce and industrial development, all under the same wing. This was a captivating dream that could have drawn a different landscape between the city and the sea, and thus a different Rome.