Cristina Galassi: La tecnica delle sculture polimateriche della bottega di Nero Alberti da Sansepolcro: indagini diagnostiche e analisi delle fonti

    

Estratto dal volume speciale: Scultura lignea. Per una storia dei sistemi costruttivi e decorativi dal Medioevo al XIX secolo

La scultura polimaterica era il vanto di una laboriosa officina di Sansepolcro che faceva capo a Romano Alberti detto il Nero. Questi aveva aperto un attrezzato laboratorio-atelier (più tardi, poi, aprirà una bottega anche a Roma), specializzato nell’esecuzione di immagini devozionali di sicuro successo. Dalla bottega, che lavorò fino al 1568, anno di morte del maestro, venivano prodotte numerose statue “da vestire”, raffiguranti San Rocco, gettonatissimo in anni di pestilenze: Madonne, destinate alla devozione, in particolare di confraternite femminili, Gesù bambini e altri Bambini santi, idolatrati dal culto domestico e monastico, e crocifissi lignei, di forte impatto emotivo, legati alla contrizione piagnona postsavonaroliana. All’artista, il cui corpus, precedentemente anonimo, era riferito ad una personalità indicata come Maestro di Magione, è stata dedicata una mostra allestita nel 2005 nella chiesa-museo di Santa Croce a Umbertide. Il contributo intende ricostruire, attraverso un dialogo serrato fra le risultanze delle indagini diagnostiche e le informazioni ricevute dalle fonti, le caratteristiche di alcuni prodotti artistici, ampiamente diffusi nel Rinascimento, costituiti dall’aggregazione di più materiali abilmente plasmati e modellati, a ottenere opere di una notevole complessità tecnica, mettendoli in relazione con le tecniche e i procedimenti operativi della produzione in terracotta, stucco e cera.

Techniques for Mixed–Materials Sculptures in the Workshop of Nero Alberti of Sansepolcro:
diagnostic investigations and analyses of the sources

This mixed–materials sculpture was the showpiece of a busy workshop in Sansepolcro of which Romano Alberti, called il Nero, was the head. Sure of success, he had opened a fully equipped atelier (later he’d open another in Rome) specialized in the execution of devotional  images. Many “to be dressed” statues were produced in this workshop, which existed until 1568, the year the maestro died. These images included San Rocco, highly popular during years of pestilence; Madonnas destined to serve as devotional objects, particularly for female confraternities; images of Baby Jesus and other child saints; more idolized images for monasteries and private houses; and wooden crucifixes whose strong emotional impact was tied to post–Savonarola remorse and contrition. A special exhibition mounted in 2005 in the museum and church of the Holy Cross of Umbertide was dedicated to the artist, Maestro di Magione, whose work had previously been labelled anonymous. This article intends, through a sharp dialogue between the results of diagnostic investigations and information from other sources, to reconstruct the characteristics of several works that were widespread during the Renaissance, works that are an aggregation of different, very ably moulded and modelled materials and that achieve a very notable technical complexity, and juxtapose these with techniques and procedures used in the production of terra cotta, stucco and wax.