Susanna Pasquali: Joseph Bonomi, Mario Asprucci e gli altri architetti citati nel primo Giornale di Vincenzo Pacetti

    

Per la durata di più di cinquanta anni, dal 1771 alla morte, Vincenzo Pacetti ha tenuto nota, nei suoi Giornali, di ogni genere di persone che ha incrociato nel suo lavoro di scultore, di restauratore e di mediatore nella vendita di marmi antichi. Tra queste, gli architetti sono ben rappresentati: quasi trenta sono i nomi di altrettanti architetti romani che, nel tempo, hanno invitato Pacetti a collaborare in opere a loro affidate. Un'altra decina sono gli architetti stranieri con cui entrò invece in rapporto, grazie ai ruoli che dal 1779 in poi acquisì entro l'Accademia di San Luca. La recente pubblicazione integrali dei Giornali invita a una riflessione per così dire 'quantitiva' sui modi con cui nel secondo Settecento collaboravano architetti e scultori: quali sono i tipi di contratti ricorrenti, quali i rapporti tra architetto e scultore. Al tempo stesso, la straordinaria durata dei Giornali stessi invita noi oggi a fare alcune osservazioni sui cambiamenti allora in atto sia nel mercato artistico, che nella valutazione dei prodotti: si accorge Pacetti - in quanto scultore e collaboratore di colleghi architetti, o in quanto accademico - delle trasformazioni in atto nel campo dell'architettura? E se non sembra accorgersene, possono i Giornali darci, suo malgrado, nuove informazioni al riguardo?

Joseph Bonomi, Mario Asprucci and other architects as presented in the first of Pacetti’s Giornali

In his first Giornale, compiled between 1771 and 1803, Pacetti recorded what he needed to remember in order to manage his work as a sculptor. Once he had become a member of the Accademia di San Luca and of the Confraternity of San Giuseppe di Terrasanta, he added also notes concerning the tasks related to these offices. During this period Pacetti worked with more than thirty architects of greater or lesser fame. The author observes that despite the dramatic changes that occurred within the field of architectural theory during the last decades of the 18th century, Pacetti’s collaboration with architects remained quite traditional. Ecclesiastical patrons continued to ask him chiefly to build altars in the same style Bernini had pioneered almost a century earlier. The notes scattered throughout his Giornali regarding the Accademia di San Luca are far more interesting, especially those from the period when he was keeper of the collection of academic drawings. Several of the meetings documented here between Bonomi and the young Mario Asprucci are useful for understanding the formative years of the latter. A hypothesis for the formal models of Bonomi’s church of St. James in Great Packington is also offered.