Rosella Carloni: Vincenzo Pacetti e le società fra gli artisti. Da Francesco Moglia a Francesco Antonio Franzoni e a Giuseppe Valadier

    

Nella seconda metà del Settecento sono documentate a Roma le “società” formate dagli scultori per diminuire i costi della “professione” e per il commercio antiquario.   
Lungo il corso della sua esistenza Vincenzo Pacetti, come testimoniano le pagine del Giornale, ne ha costituite con una certa continuità, finalizzandole, però, alla compravendita di antichità.
All’inizio della sua carriera strinse pochi accordi societari ma, a partire dagli anni ottanta e soprattutto negli anni novanta, non solo intensificava il loro numero, ma diversificava i partners e la tipologia delle opere antiche da acquistare, dalle sculture ai dipinti, ai disegni e ai cammei, allo scopo di rispondere con una precisa logica di promozione e di vendita alle aumentate richieste del mercato antiquario romano.        
L’analisi della formazione e dello sviluppo di queste società, che il Pacetti costituì tra il 1776 ed il 1800 con artisti, come Francesco Moglia, Lorenzo Cardelli, Francesco Antonio Franzoni, Andrea Volpini, Luigi Valadier ecc., ma anche con lo scavatore Giuseppe Bettini, l’abate Carlo Francesco Luini ed altre figure presenti a Roma, offre uno spaccato dei meccanismi che regolavano il traffico delle antichità nell’Urbe, mette a nudo la complessa rete di relazioni che l’artista aveva avviato, permette di portare alla luce le provenienze di singole opere e di conoscere il fitto intreccio tra artisti, mediatori, collezionisti romani ed europei dell’epoca.

Vincenzo Pacetti and artists’associations: from Francesco Moglia to Francesco Antonio Franzoni and Giuseppe Valadier


During the second half of the eighteenth century, associations formed by sculptors to lower the costs inherent to their profession and to engage in commerce in antiquities are documented in Rome. Over the course of his lifetime, Vincenzo Pacetti established a number of such associations aimed principally at the trade in antiquities, as the pages of his Giornale testify. Early on in his career he made few such agreements, but starting in the 1780s and especially in the 1790s, not only increased their number, but also diversified his partners and the types of antiquities purchased, from sculpture to painting and drawings to cameos, using a precise strategy for promotion and sale to respond to the increased demands of Rome’s market for antiquities. The analysis of the formation and development of the associations formed by Pacetti between 1776 and 1800 with artists such as Francesco Moglia, Lorenzo Cardelli, Francesco Antonio Franzoni, Andrea Volpini, and Luigi Valadier, as well as with the excavator Giuseppe Bettini, Abbot Carlo Francesco Luini and other leading figures in Rome, offers a glimpse of the mechanisms regulating the commerce in antiquities in the capital. It further reveals the complex web of relationships created by the artist, enables a rediscovery of the provenances of individual works, and provides knowledge of the dense network formed among European and Roman artists, middle men, and collectors of the period.