Paola Picardi: La decorazione dei palazzi farnesiani alla metà del Cinquecento

    

Nell'ambito del più ampio fenomeno della decorazione gentilizia nel ventennio compreso tra il 1540 e il 1560 una fitta catena di relazioni familiari  e politico-curiali irradiate intorno alla figura di papa Paolo III Farnese è stata il presupposto di numerose commissioni per la realizzazione di cantieri di decorazione ad affresco in contesti urbani e suburbani, a Roma e nei dintorni. Emerge il dato che all’interno del gruppo dei committenti farnesiani esaminati, nove su quattordici hanno attribuito l'incarico a Perino del Vaga, alla sua bottega o ad artisti, che con diverse modalità gravitano attorno al pittore; inoltre, dall'analisi di quindici residenze riconducibili sempre all’ambito farnesiano, in sette palazzi (quattro della famiglia Farnese e tre della relativa cerchia) ricorre lo stesso tema desunto dall'antico, quello del corteo di figure danzanti. Lo studio evidenzia alcune ricorrenze qualificanti e peculiari dei cantieri pittorici farnesiani e ne favorisce la ricostruzione delle dinamiche generali relative alla complessa macchina del lavoro artistico in questi anni.


The decoration of the Farnese’s palaces in the mid–sixteenth century

In the domain of the broader phenomenon of the patronage of decoration by the nobility during the two decades between the years 1540 and 1560, a dense network of family and political/curial relationships around the figure of Pope Paul III Farnese was the premise for numerous commissions for mural decoration in Rome and its environs. It emerges that among the group of Farnesian patrons examined, nine out of fourteen assigned the work to the painter Perino del Vaga, his workshop, or to artists who in various ways gravitated around him. Furthermore, from the analysis of fifteen residences in the Farnese sphere, it emerges that in seven palaces (four belonging to the Farnese and three to their circle) the same
all’antica theme, i.e., a procession of dancing figures, appears. The study identifies several other qualifying and distinctive recurrences at Farnesian painting worksites, and enables a reconstruction of the general dynamics of the complex machinery underlying the creation of art during these decades.