Sabine Frommel: Gli Hôtels particuliers a Parigi dal XV al XVII secolo

    

Nella capitale francese l'evoluzione degli hôtels particuliers, palazzi urbani, inizia alla fine del XV secolo, con edifici come l'Hotel de Cluny. Un confronto con i palazzi romani contemporanei mostra forti differenze nell'organizzazione degli spazi e dei volumi, come nel Palazzo della Cancelleria, segnati da regolarità, simmetria, aspetto monumentale. Gli edifici parigini sono molto influenzati dall’architettura dei castelli e cercano di traslarne l’aspetto nel contesto più ristretto della città. Purtroppo pochi di questi edifici si sono conservati nell’aspetto originale e si possono conoscere solo parzialmente dalle stampe. Nel bel mezzo del Cinquecento, il terreno edificabile delle residenze medievali fu suddiviso in lotti più piccoli, come alla coutures Sainte–Catherine (Marais), con l’invito a realizzare ambiziose ed eleganti dimore di un nuovo aspetto classico con un linguaggio architettonico sempre più influenzato da idiomi del Rinascimento romano, contemperato, però, dalla sussistenza delle forme locali. Infatti, edifici come l’Hotel Ligneris, attribuito a Pierre Lescot, e l’Hotel d’Angouleme, pianificato ed eretto da Thibault Métezeau più di trenta anni più tardi, rivelano come le influenze teoriche e pratiche di Serlio, come altre influenze italiane sono fuse alle impostazioni autoctone. Committenti italiani protetti da Caterina de’ Medici, come il Gondi o Gonzaga, adottano tuttavia modelli francesi di Pierre Lescot e altri architetti di corte, mostrando la volontà di assimilazione, pur mantenendo alcune tradizioni tipiche del proprio paese, come la forma regolare del cortile o le pseudo-facciate monumentali sulla strada. Sembra che l'edificio del Concini, inoltre, abbia influenzato anche il vicino sito di Saint-Germain-des-Prés e le scelte stilistiche per il Palazzo del Luxemburg di Maria de’ Medici, che contribuisce a formare un nuovo prototipo. La distribuzione delle abitazioni rivela anche cambiamenti nella vita sociale, come l'uso sia di spazi più rappresentativi, insieme alla presenza di sale più piccole per ritirarsi dalla vita ufficiale, per rilassarsi o per studiare.

L'Hotel de Sully mostra che la tendenza ad una maggiore regolarità e la scelta di una facciata monumentale sulla strada sono temi importanti per gli architetti del XVII secolo, in coincidenza con la ricerca di nuove soluzioni anche negli spazi interni, per la sala e gli appartamenti privati. Gli edifici sono di una varietà straordinaria; Antoine Le Pautre, presso l'Hotel de Beauvais, condizionato dalla difficoltà del terreno su cui costruisce, escogita un’abile soluzione architettonica ispirandosi a modelli originali romani. Princîpi italiani, come il cortile circondato da pareti ornate da ordini classici omogenei o il corridoio centrale, sono utilizzati da Pierre Le Muet, presso l'Hotel di Saint-Aignan, che combina in modo spettacolare la tradizione francese con quella italiana. Durante questa lunga evoluzione fino all'inizio della seconda metà del Seicento, tuttavia, i modelli francesi del Cinquecento, come il primo progetto per la ricostruzione dell'ala occidentale del Louvre del 1545–1546 di Pierre Lescot, non perdono mai la loro attualità.

The hôtels particuliers of Paris from the fifteenth to the seventeenth century

In the French capital, the evolution of urban palaces known as “hôtels particuliers” began at the end of the 15th century with buildings such as the Hôtel de Cluny. A comparison with contemporary Roman palaces reveals significant differences in the organization of spaces and volumes, as may be see in the Palazzo della Cancelleria with its regularity, symmetry, and monumental appearance. The Parisian palaces were strongly influenced by castle architecture and attempted to translate the appearance of the latter into the restricted context of the city. Unfortunately, the original appearance of very few of these buildings is preserved, and they are only partially known from prints. In the mid–16th century, the building land of medieval residences was subdivided into smaller lots, for example at the
coutures Sainte–Catherine (Marais), with the incitement to create sumptuous and elegant dwellings in the new classical style using an architectural language increasingly influenced by the idioms of the Renaissance in Rome, though balanced with subsisting local forms. In fact, structures such as the Hôtel Ligneris, attributed to Pierre Lescot, and the Hôtel d’Angoulême, planned and erected by Thibault Métezeau more than thirty years later, reveal how the theoretical and practical influence of Serlio, as well as that of other Italians, was fused with autochthonous formulations. Italian clients protected by Caterina de’ Medici, such as Gondi and Gonzaga, however, adopted French models by Pierre Lescot and other court architects, exhibiting the wish to assimilate while also maintaining some traditions typical of their homeland, such as the regular shape of the courtyard and the monumental pseudo–façades on the street. It would seem that the Concini palace furthermore influenced the nearby site of Saint–Germain–des–Prés as well as Marie de’ Medici’s stylistic choices for the Palais du Luxembourg, contributing to the formation of a new prototype. The spatial organization of the residences also reveals changes in the contemporary social life, for instance both with the use of spaces that were more formally representative and smaller rooms offering refuge from public formalities, for relaxation and study.
The Hôtel de Sully demonstrates that the trend towards greater regularity and the choice of a monumental façade facing the street were important themes for the architects of the 17th century, coinciding with the quest for new solutions for the interior spaces, including the hall and the private apartments. The palaces now reveal extraordinary diversity. Antoine Le Pautre, conditioned by the difficulty of the terrain on which he was constructing the Hôtel de Beauvais, devised an architectural solution inspired by models originating in Rome. Italian principles, such as the courtyard surrounded by walls adorned with consistent classical orders, and the central corridor, are used by Pierre Le Muet at the Hôtel Saint–Aignan, in which French and Italian traditions are combined in a spectacular manner. During this long evolution up to the start of the second half of the 17th century, however, French models of the preceding century, such as the first project (1545–1546) by Pierre Lescot for the reconstruction of the west wing of the Louvre, do not fail to maintain their currency.