Abstracts - Principi etruschi. Le tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri, di Maria Antonietta Rizzo

    

Le tombe di San Paolo, con le loro straordinarie architetture ed i sontuosi corredi, sono una testimonianza significativa della ricchezza e del prestigio raggiunto in seno alle comunità medio-tirreniche dai personaggi ivi deposti e dalle loro famiglie.

Il ceto aristocratico di formazione urbana concentra all’inizio del VII secolo gli sforzi maggiori sull’architettura funeraria, quale metafora della propria ricchezza secondo un preciso intento di esaltazione del proprio status sociale. Si assiste, quasi all’improvviso, ad un chiaro fenomeno di enfatizzazione della tomba, quasi sempre compresa, almeno a Cerveteri, entro un tumulo, che, pur attingendo ad una tipologia funeraria già nota in Etruria alla fine dell’età del Bronzo, si manifesta nella sua ampiezza, profondamente rielaborata,  proprio tra i decenni finali dell’VIII e gli inizi del VII secolo: un momento in cui, anche a seguito di impulsi culturali innovativi di matrice levantina, accanto ad altri di matrice greca, si assiste a fenomeni di cambiamento radicale nello stile di vita e nelle manifestazioni ostentatorie e politico-celebrative delle potenti, emergenti aristocrazie etrusche.

La straordinarietà degli impianti planimetrici adottata per le tombe di San Paolo, datate la prima intorno al 670 o poco dopo, la seconda intorno al 630, interamente costruite a blocchi fin dal pavimento, l’arditezza degli alzati con volte ad ogiva, con tecniche che richiamano a modelli ciprioti, le scelte architettoniche che comportavano una particolare consuetudine con la realizzazione di complesse costruzioni a blocchi, l’abilità nelle soluzioni strutturali e costruttive degli interni attestano la potenza della committenza, che non ha esitato ad affidare ad architetti di particolare livello, forse provenienti da lontane aree del Mediterraneo orientale, la costruzione delle proprie dimore eterne, a suggello dei nuovi modelli di vita adottati.

Il lusso e il livello di ricchezza della tomba è attestato sia dal più grande nucleo di ceramica importata mai rinvenuto in una tomba etrusca, e proveniente da tutto il mondo greco della madre patria e coloniale, sia dai materiali esotici provenienti da aree del Vicino Oriente (avori e uova di struzzo), sia da produzioni locali di altissima qualità (anfora del Pittore delle Gru, vasi in impasto e in white-on-red).

 I corredi rinvenuti nelle due tombe attestano l’adesione a modelli comportamentali del mondo greco attraverso una profonda conoscenza dell’epos e del mito, rifunzionalizzato già in età così antica per le esigenze celebrative dei “principi” ceretani, mentre l’ostentazione del vino e del vasellame riferibile al suo consumo diventano l’esemplificazione di un rituale, quello del banchetto, che costituisce l’espressione culturale più alta dello stile di vita degli aristocratici, così come l’uso della scrittura e la pratica del dono.


Etruscan Princes: The Orientalizing Tombs of San Paolo in Cerveteri


The two tombs of San Paolo, with their extraordinary architectures and sumptuous grave goods, are an important testimony to the wealth and prestige attained in the mid-Tyrrhenian communities by the individuals buried there, and by their families.

At the start of the 7th century, the major efforts of the urbane aristocratic class were concentrated on its funerary architecture as a metaphor of its wealth, with the specific intention of exalting its social status. Emerging quite suddenly is the clearly evident phenomenon of attention focused on the tomb, contained almost invariably, at least in Cerveteri, within a tumulus. Though drawing on a funerary typology already in use in Etruria by the end of the Bronze Age, it manifests precisely between the end of the 8th and the early 7th century in its full amplitude, profoundly transformed. At this time, partially resulting from innovative impulses from the Levant and Greece, we witness phenomena connoting radical change in the lifestyle and in the conspicuous, political-celebrative manifestations of the powerful emerging Etruscan aristocracies.

The remarkable quality of the planimetric systems adopted for the San Paolo tombs, the first of which dating to ca. 670 or shortly thereafter, the second to ca. 630, entirely constructed of blocks from the pavement upwards, the boldness of their elevations with ogival vaults using techniques that recall Cypriot models, the architectural choices that bespeak familiarity with the execution of complex constructions in ashlar masonry, and the proficiency in structural and constructive solutions for interiors, all attest to the power of clients who did not hesitate to entrust construction of their eternal dwelling places to architects of a certain rank, possibly from far distant locations in the eastern Mediterranean, as the insignia of their newly adopted lifestyle models.

The luxuriousness and opulence of the tombs is attested by the largest nucleus of imported pottery ever discovered in an Etruscan tomb, produced in sites throughout the Greek world, both the mainland and colonies, by the exotic materials from the Near East (ivories and ostrich eggs), and by extremely high quality local productions (e.g., an amphora by the Pittore delle Gru, vessels in bucchero, impasto and white-on-red).

The grave goods found in the two tombs attest to the adherence to Greek world behavioral models, through the profound understanding they reveal of the epos and the myth. Here, even at so early a date this narrative material was already recycled to serve the celebrative needs of the Cerveteri “princes”, while the affectation of wine and of ceramic vessels referable to its consumption become exemplifications of a ritual – that of the banquet – which constitutes the highest cultural expression of the aristocratic lifestyle, along with the use of writing and the practice of gift-giving.