Julian Gardner: The Tomb of the Cardinal Guillaume De Bray in its European context (Estratto dal volume speciale: Arnolfo di Cambio: Il monumento del cardinale Guillaume De Bray dopo il restauro)

    

L’Autore esamina la tomba De Bray inserendola nella più ampia prospettiva della diffusione di monumenti funerari tra XIII e XIV secolo. L’idea della tomba non nacque collegata alla chiesa domenicana di Orvieto: il cardinale dette infatti nel suo testamento la più ampia libertà agli esecutori sia per quanto riguarda la scelta della chiesa che per la forma da adottare per il monumento. In quel periodo le chiese degli Ordini mendicanti andavano assumendo sempre maggiore importanza come luoghi di sepoltura per élites sia religiose che laiche. In San Domenico di Orvieto già esistevano alcune tombe importanti. Il fatto che tra gli esecutori testamentari di De Bray ci fosse Guillaume d’Esse, legato alla casa reale angioina, può spiegare la presenza degli stemmi d’Angiò sulla tomba. De Bray era caduto in disgrazia con Carlo I per aver appoggiato la scelta di un papa non francese. La presenza degli stemmi potrebbe voler dire che Carlo I si era placato e forse aveva contribuito alle spese per la tomba. Per quanto riguarda la fonte delle scelte tipologiche di Arnolfo nelle sue tombe, essa potrebbe essere rintracciata in Reims e nel suo territorio: l’imitazione di monumenti precedenti era una pratica comune all’epoca.
Nella seconda metà del ‘200 tombe sempre più imponenti di religiosi e di laici cominciarono a ingombrare le chiese. L’intrusione di tombe sontuose nelle chiese degli Ordini mendicanti non era inizialmente prevista, ma sotto la pressione delle alte gerarchie ecclesiastiche essa finì per essere sempre più permessa; d’altronde sempre più frati degli Ordini mendicanti accedevano al vescovato e al cardinalato. Le tombe dei religiosi erano inizialmente in qualche modo più discrete, e vi erano evitati riferimenti dinastici o genealogici alle famiglie, come eccessivi emblemi araldici. La tomba De Bray è tra le prime ad ostentare stemmi in quantità e in posizione preminente. Le caratteristiche delle chiese dei Mendicanti e la necessità di spazi liberi per la preghiera portò in Italia a sviluppare le tombe in altezza sulle pareti piuttosto che come blocchi monumentali cui girare intorno. Sia nella tomba Annibaldi che in quella De Bray Arnolfo adotta temi (il funerale o i chierici che assistono il morto) già da tempo in uso nella scultura funebre europea, in particolare francese.


Julian Gardner examines the De Bray tomb by placing it in the wider context of the diffusion of funerary monuments between the 13th and 14th century. The idea of the tomb did not arise in any immediate connection with the Dominican church in Orvieto: the cardinal in fact, in his testament, gave his executors complete discretion both in the choice of the church for his burial and the form to be adopted for his monument. In that period the churches of the Mendicant Orders were acquiring ever greater importance as burial places for both religious and secular élites. Some important tombs already existed in San Domenico in Orvieto. The fact that De Bray’s executors included Guillaume d’Esse, related to the Anjevin royal house, may explain the presence of the Anjou coats of arms on the tomb. De Bray had fallen into disgrace with Charles I of Anjou because he had supported the election of a non–French pope. The presence of the Anjevin coats of arms might imply that Charles had been placated or perhaps had contributed to the cost of the tomb. As regards Arnolfo’s choice of tomb type, its source can perhaps be traced to Rheims and its territory: the imitation of previous monuments was a common practice in the period. In the second half of the 13th century ever more imposing tombs of prelates and laymen began to clutter churches. The intrusion of sumptuous tombs into churches linked to the Mendicant Orders had not initially been envisaged, but under the pressure of the upper ecclesiastical hierarchies became increasingly permitted; not least because ever more friars of the Mendicant Orders were being raised to the episcopate or to the college of cardinals. The tombs of members of the religious orders were initially in some way more discreet, and dynastic or genealogical references to the families of the deceased were eschewed, as excessive heraldic emblems. The tomb of De Bray was one of the first to include ostentatiously displayed coats of arms. The characteristics of churches of the Mendicants, and the need to create uncluttered space for worship, led in turn to the development in Italy of wall–monuments, which were developed in height rather than in depth. So, tombs were no longer free–standing monumental blocks that could be walked round, but erected against the perimeter wall. Both in the Annibaldi tomb and in that of De Bray, Arnolfo adopted iconographic themes (the funeral or the clerics mourning the deceased) that had long been used in European funerary sculpture, particularly in France.