Mirella Serlorenzi: Le testimonianze medievali nei cantieri di piazza Venezia

    

(Estratto dal Volume Speciale: ARCHEOLOGIA E INFRASTRUTTURE. IL TRACCIATO FONDAMENTALE DELLA LINEA C DELLA METROPOLITANA DI ROMA: PRIME INDAGINI ARCHEOLOGICHE

Le aree prese in considerazione in questo contributo si trovano in una zona abbastanza circoscritta e riguardano le indagini effettuate: a piazza Santi Apostoli e via Cesare Battisti, se pur con sondaggi ridotti; a piazza Venezia con un saggio dell’estensione di circa mq 900 e a piazza Madonna di Loreto con uno scavo ancora in corso della dimensione di circa mq 500.
La complessità dei rinvenimenti, e a volte la parzialità dell’indagine, non permette di delineare un quadro topografico certo, tuttavia sono abbastanza chiare alcune dinamiche che hanno regolato l’insediamento urbanistico nel periodo post antico.
L’elemento determinante per lo sviluppo dell’area di piazza Venezia è costituito dalla presenza della via Lata, che senza soluzione di continuità giunge fino all’inizio del XX secolo: il suo livello cresce nel corso del tempo per più di m 3.
L’inizio del VI secolo costituisce un periodo di degrado delle strutture romane dalle quali vengono asportati tutti i rivestimenti marmorei e riconvertiti ad altri usi. L’unico sito che fa eccezione riguarda il complesso sulla via Lata che mantiene la funzione originaria.
Più complesse sono le trasformazioni che avvengono durante tutto l’Alto Medioevo, periodo durante il quale continua l’impoverimento del tessuto urbano a detrimento degli edifici classici. La rinascita carolingia vede una ripresa delle attività costruttive ed una rioccupazione degli spazi, ma purtroppo il forte terremoto della metà del IX secolo pone fine a questa vitalità.
 Nel periodo compreso tra X–XI secolo sono poche le tracce rinvenute nei cantieri di scavo, è noto tuttavia, anche dalle fonti documentarie, che la riorganizzazione urbanistica della città nasce proprio in questo periodo.
A partire dal XII secolo e in particolar modo nel XIII, in tutte le aree indagate sono presenti nuove strutture murarie che indicano una urbanizzazione assai articolata. Tali edifici sono poi successivamente cancellati dai poderosi resti delle cantine dei palazzi rinascimentali; tra essi si ricorda come caso emblematico l’edificazione del primo Palazzo Vescovile: il Palazzetto Venezia.
Tali strutture sono giunte fino al XX secolo quando, in particolare con la costruzione del Vittoriano e di piazza Venezia, furono demoliti una grande quantità di edifici.

The medieval remains found in the excavations in Piazza Venezia

 The article reviews the findings of the excavations conducted during building work for the construction of Line C of the metropolitana in a fairly circumscribed zone in Piazza Venezia and its vicinity. They concern the excavations of limited extent conducted in Piazza Santi Apostoli and Via Cesare Battisti; the excavations covering an area of c. 900 sq m in Piazza Venezia itself; and the excavation still in progress covering an area of c.500 sq m in Piazza Madonna di Loreto.
The complexity of the finds and at times the partial nature of the explorations do not permit a reliable topographical picture as yet to be defined. Yet some dynamics that regulated the urban settlement in the post–antique period seem fairly clear.
The decisive factor for the urban development of the Piazza Venezia area consists of the presence of the ancient via Lata, which survived without interruption until the early years of the 20th century: its level rose by over 3 m in the course of time.
The early 6th century represented a period of the deterioration of Roman structures, which were spoliated of all their marble revetments and reconverted to other uses. The one site that formed an exception was the complex on the via Lata which maintained its original function.
More complex are the transformations that took place through the Dark Ages, a period during which the impoverishment of the urban fabric to the detriment of the classical buildings continued.
The Carolingian renaissance was marked by a resumption of some building activity and a re–occupation of abandoned spaces, but unfortunately the powerful earthquake of the mid–9th century put an end to this revival. Few traces dating to the period between the 10th and 11th century have been found in the excavations; but that the urban reorganization of the city began during this period is known from the documentary sources.
Signs of a revival in building from the early 12th and especially in the 13th century are confirmed by the structural remains dating to this period that were found during all the areas explored. They point to a wide–ranging process of urban regeneration. These buildings were later demolished to make way for the massive foundations of the Renaissance palaces in the area; emblematic among them is the building of the first bishop’s palace: the Palazzetto Venezia.
These structures survived until the early 20th century when many buildings were demolished in the wave of urbanization at the turn of the century, in particular with the construction of the Vittoriano and the laying out of Piazza Venezia.