Daniela Luzi: Gli apparati architettonici e decorativi all’interno della chiesa: tecniche di finitura originarie e interventi manutentivi (Estratto dal Volume Speciale: La “Fabrica” di San Carlino alle Quattro Fontane: gli anni del restauro)

    

Nel corso delle operazioni di restauro all’interno della chiesa, che hanno permesso il recupero delle superfici antiche, sono state asportate le coloriture sopramesse, i rifacimenti in spessore, le stuccature di reintegrazione: sono stati così riportati alla luce ed analizzati i livelli di finitura propri del cantiere seicentesco e le tracce più significative delle lavorazioni riferibili alle diverse fasi.
I dati qui presentati sono stati desunti, nel corso degli ultimi interventi conservativi, dalle osservazioni delle superfici, confrontati con la lettura dei trattati e con i risultati delle indagini scientifiche.
Le diverse tecniche di realizzazione delle opere, «stucho lisso, variamente scorniciato» e «stucho intagliato a mano o a stampa», citate nei documenti della Fabrica, sono state ripercorse attraverso le osservazioni dei diversi elementi decorativi. Le rotture e mancanze che si sono verificate nel tempo hanno consentito di osservare la struttura più interna, di leggere la successione stratigrafica delle diverse malte impiegate e di ripercorrere la sequenza delle fasi di lavorazione nel cantiere antico.
Durante le ricerche sono stati prelevati campioni finalizzati alla caratterizzazione microanalitica dei materiali costitutivi e degli assetti stratigrafici.
Le superfici sono state indagate a partire dalla struttura muraria, costituita per lo più da mattoni di recupero (tavolozza); poi del suo rivestimento, costituito a partire da un primo nucleo di malta di pozzolana che regolarizza e definisce le forme, ed infine dallo stucco, a base di calce e polvere di marmo, che lo ricopre: questo possiede diverso grado di finitura e, localmente, zone a trattamento di coloritura.

The architectural and decorative features inside the church: original finishing techniques and later maintenance work

During the restoration of the church interior, which permitted the recuperation of Borromini’s original surfaces, all later overlays were removed: the superimposed layers of whitewash, the renovations in depth, and the stuccoing that had plugged or repaired gaps in the decoration. In this way the original seventeenth-century surfaces of the decorations, and the most significant traces of the later restorations referable to various phases, were thus brought back to light and analyzed.
The data presented here were deduced from observations of the surfaces made during the latest conservation measures. These were then compared with the techniques described in architectural treatises of the period and correlated with the results of scientific analyses.
The various techniques used in the stuccoing of the interior, «stucho lisso, variamente scorniciato» (smooth stucco, variously moulded) and «stucho intagliato a mano o a stampa» (stucco incised by hand or with the use of moulds), cited in the documents of the Fabrica, were identified and analysed through observations of the various decorative elements. The fractures and lacunae that have been ascertained over time permitted the deeper structure of the mouldings to be observed, the stratigraphic succession of the various plaster surfaces to be analysed, and the sequence of the phases of work in Borromini’s original building site to be reconstructed.
During the research, samples were removed from the fabric, with the aim of establishing the micro-analytic characterization of the materials used and the stratigraphic sequence of the layers.
The surfaces were analysed beginning with the underlying wall structure, consisting mainly of re-used bricks; then its surface cladding, consisting of a foundation layer of pozzolana-based mortar which regularized and defined the forms, and lastly a top layer of stucco, consisting of lime and powdered marble; this surface layer of stucco has a different kind of finishing and includes zones with localized colour treatmen