Alberto De Angeli: Interventi di restauro sui materiali lapidei della chiesa

    

Estratto dal Volume Speciale: LA CHIESA DI SAN GIORGIO IN VELABRO A ROMA. Storia, documenti, testimonianze del restauro dopo l'attentato del Luglio 1993 (2002)

Il saggio ripercorre le fasi che hanno preceduto l’intervento di ricomposizione degli elementi lapidei recuperati dopo l’attentato terroristico e ricostruisce in dettaglio le successioni operative di pulitura, consolidamento e ricomposizione dei frammenti.
Tutte le operazioni, precedute da un intervento di preconsolidamento per impedire la perdita e l’ulteriore fratturazione di particolari lapidei, sono state eseguite, anziché in un vero e proprio laboratorio di restauro, direttamente in cantiere, soprattutto per l’eccessivo ingombro e il grande peso di molti elementi.
La pulitura, eseguita con acqua e spazzola di saggina per eliminare sia la polvere accumulatasi nel tempo sia il nero provocato dal fumo dell’esplosione, e il successivo consolidamento, realizzato tramite rinforzi metallici e resina poliestere, hanno così permesso di ricollocare nella loro originaria posizione tutte le parti lapidee recuperate. Contemporaneamente l’assemblaggio dei frammenti marmorei di forte spessore è stato, invece, realizzato ricorrendo ad una tecnica molto antica, ma ancor oggi valida: l’uso di perni e grappe di acciaio inossidabile fissati con colature di piombo fuso.
Le grandi lacune sono state reintegrate con stuccature di malta di calce e polvere di marmo, materiale questo più adatto delle resine proprio per le sue caratteristiche fisiche e meccaniche e per la sua stabilità nel tempo. I piccoli segni ricevuti dai frammenti lapidei durante l’esplosione sono stati, invece, volutamente lasciati in evidenza a testimoniare la tragica azione vandalica.
Segue poi la descrizione minuziosa delle operazioni effettuate su alcuni elementi del portico che, oltre ad essere i più danneggiati, si sono mostrati più interessanti degli altri: la rimessa in situ della lastra summitale del pilastro destro, il più offeso dall’esplosione; la reintegrazione delle volute di due dei quattro capitelli ionici e della base del pilastro destro. Ulteriori interventi sono stati realizzati anche su alcuni spolia conservati all’interno della chiesa e frantumati dalla deflagrazione, tra questi la transenna marmorea di marmo Imezio addossata alla parete di fondo della navata destra in cui si è aperta la grande breccia; la stessa sorte ha ricevuto anche una delle intelaiature delle finestre originarie realizzate con un composto di scagliola e selenite triturata impastata con acqua e colla. Anche questi elementi sono stati oggetto di ricomposizioni e reintegrazioni, alcune volte realizzate con l’inserimento di perni altre con stuccature a sottosquadro con lo scopo di rendere evidente l’intervento attuale. 
 
Restoration of the church’s stone materials

The paper retraces the phases that preceded the recomposition of the stone elements recovered following the terrorist attack on the basilica and reconstructs in detail the successive operations of cleaning, consolidation and recomposition of the fragments.
All the operations, preceded by preconsolidation to prevent the further fragmentation and cracking of particular pieces of stone, were conducted not in the restoration laboratory, but directly on site, especially due to the excessive bulk and huge weight of many fragments.
Cleaning was carried out with water and soft brushes to eliminate both the dust accumulated in time and the deposits of black soot caused by the smoke of the explosion. This was followed by consolidation, through metal reinforcements and polyester resin. All the stone parts recovered could then be reinstalled in their original position. At the same time marble fragments of particular thickness were reassembled using a very ancient but still effective technique: the use of stainless steel dowels and clamps fixed with molten lead.
The large holes in the stonework left by the bomb blast were then reintegrated with stucco made of lime and powdered marble, a material more suitable than resins due to its physical and mechanical properties and its stability in time. The small surface abrasions received by the stone fragments during the blast were deliberately left visible to bear witness to the tragic act of vandalism.
The paper then provides a detailed description of the operations conducted on some particular components of the portico which, apart from being the most seriously damaged, were shown to be more interesting than others: in particular, the replacing in situ of the panel at the top of the right pilaster, the most severely damaged by the explosion; the reintegration of the volutes of two of the four Ionic capitals and the base of the right pilaster. Restoration was also conducted on some spolia preserved inside the church and damaged by the blast, including the Hymetian marble screen against the end wall of the right aisle in which a large hole was blown by the explosion. One of the frames of the original windows was also restored with a composition of scagliola and ground selenite mixed with water and glue. All these elements were subjected to recomposition and reintegration, in some cases realized with the insertion of dowels, others with stucco a sottosquadro with the aim of rendering the present intervention visible.