Nadia Barrella: La riflessione sul restauro nell'attività delle Commissioni Provinciali per la Conservazione

    

Estratto dal volume speciale: STORIA DEL RESTAURO DEI DIPINTI A NAPOLI E NEL REGNO NEL XIX SECOLO. Atti del Convegno internazionale di studi, Napoli, Museo di Capodimonte,14-16 ottobre 1999

Negli anni immediatamente successivi all’Unità, Napoli, grazie alla Soprintendenza diretta da Fiorelli, alle numerose commissioni conservatrici che vi operarono ed ai musei creati, seppe offrire alla giovane Italia un apporto significativo per la definizione di un sistema di tutela su scala nazionale.Gli studi hanno da tempo individuato uomini, tempi e meccanismi di funzionamento di tale servizio periferico di tutela, mentre molto meno studiate restano le questioni specifiche affrontate da tali istituzioni, le scelte metodologiche che portarono alla definizione di ciò che fu meritevole di conservazione, il dibattito culturale che motivò le strategie conservative. Il presente scritto cerca, nei limiti imposti dal tempo e dallo spazio a disposizione, di contribuire ad aggiungere informazioni in questa direzione ponendo l’accento sull’interesse che le due Commissioni Conservatrici provinciali, attive tra 1866 e gli inizi del XIX secolo, riservarono al restauro. Data la vastità dell’argomento vengono utilizzati come strumenti di valutazione gli inventari che la Commissione Consultiva provinciale realizzò tra il 1866 ed il 1875 e il famosissimo caso degli affreschi di Antonio Solario (lo Zingaro) nel Chiostro del Platano. Del tutto inediti, gli inventari della Commissione Provinciale sono un validissimo mezzo di valutazione del progressivo aumentare dell’interesse per lo stato di conservazione dell’oggetto, di un “avvicinarsi” all’opera che comportò non solo un affinamento delle capacità di lettura e di attribuzione dell’opera e un significativo arricchimento dei termini “tecnici”per indicarne lo stato di conservazione ma anche un superamento dell’idea dell’inventario come mero strumento amministrativo. Nelle mani dei commissari, infatti, la scheda diventa lo spazio per la denuncia dell’incuria e, sovente, il luogo della proposta per interventi di tipo conservativo. La vicenda degli affreschi del Platano è invece rapidamente ripresa perché consente di aggiungere nuovi spunti di riflessione allo studio del dibattito che, soprattutto con Fiorelli, cominciò a porre l’accento sulla necessità di superare le vecchie figure professionali impegnate nella conservazione per creare, attraverso personale appositamente preparato, i presupposti per nuovi ruoli all’interno del settore dei beni culturali.

Reflections on restoration in the activities of the Provincial Commissions for the Conservation of Neapolitan monuments

In the years immediately following the unification of Italy, Naples was able to offer to the new State a significant contribution to the definition of a system of conservation on a national scale. This was thanks not least to the Soprintendenza directed by Fiorelli, to the many commissions for conservation that worked within it and to the city’s newly created museums. Studies have long identified the personnel and procedures of this decentralized service of conservation. Far less studied, on the other hand, are the specific questions tackled by these institutions, the methodological principles on which conservation was based, and the cultural debate that motivated the conservational strategies. The present paper attempts to elucidate these questions. It focuses, in particular, on the interest devoted to restoration by the two provincial Commissions for Conservation, active between 1866 and the early years of the twentieth century. The inventories compiled by the Provincial Advisory Commission between 1866 and 1875 and the well-known case of the frescoes of Antonio Solario (lo Zingaro) in the Chiostro del Platano in Naples are used as methods of evaluation. Totally unpublished, the inventories of the Provincial Commission are a valid means of assessing the progressive growth of interest in and examination of the state of conservation of works of art. This led not only to a refinement of the skills needed to interpret and attribute them and a significant enrichment of the “technical” terms to indicate their state of conservation, but also to the overcoming of the idea of the inventory as a mere administrative tool. Inventorying works of art became, in the hands of the commissioners, an opportunity to denounce neglect and often to propose conservational measures. The case of the frescoes in the Chiostro del Platano is rapidly reviewed. It enables fresh light to be thrown on the conservational debate in Naples at the time. Especially under Fiorelli, the Soprintendenza began to place the emphasis on the need to overcome obsolete professional roles involved in conservation and to create, through specially trained personnel, the presuppositions for new roles within the sector of the protection of the cultural heritage.