145

Fascicolo 145 (luglio-settembre 2008)

In copertina: Acquaviva delle fonti (Bari), Cattedrale - Ignoto argentiere napoletano, XVI sec.: Croce astile, verso, Sant'Eustachio (particolare)

    
  Fascicolo 145
Fascicolo 145

Giulia Rocco: Il “Germanico” di Ameria: un bronzo ellenistico tra Grecia e Roma             1
Paola Pelagatti
: Ceramiche medioevali dal siracusano                                        29
Giuseppe Immé
: Due frammenti da Melilli. Considerazioni su una tipologia di ciotola  in ceramica a lustro e sulla sua circolazione nella Sicilia orientale     31

INDAGINI ARCHITETTONICHE NEL RIONE REGOLA A ROMA
Maria Costanza Pierdominici, Maria Grazia Turco: La chiesa di San Paolo alla Regola.
Nuove acquisizioni sulle vicende storiche e urbanistiche del complesso            43
Francesco Liuzzi: Dalla Capitale al Regno. L’arte argentaria religiosa napoletana in Puglia tra Cinquecento e Novecento: presenze ad Acquaviva delle Fonti dal XVI al XVII secolo   69
Stefano Pierguidi
: «Il nome del grandissimo figlio aveva evidentemente assorbito il nome del grande padre». Considerazioni intorno al giovane Bernini              103
Maria Giulia Barberini, Cristiano Giometti
: Domenico Guidi e il monumento funebre per i cardinali Zacchia e Rondinini: un capolavoro ritrovato   115
Serafina Pennestrì
: Clemente XI, San Pio V e il trionfo sui turchi. Un’immagine inedita di Santa Maria della Vittoria come “Hagiosoritissa” dalla bottega Hamerani (1712–1715)     121

IN BREVE
Giannino Tiziani: Durante Alberti a Viterbo: un problema di stile            133
Alessandro Nesi
: Quattro nuovi dipinti di Lorenzo Lippi             139

LIBRI E MOSTRE
Lucia Amalia Scatozza Höricht, Pithecusa. Materiali votivi da Monte Vico e dall’area di Santa Restituta (Corpus delle stipe votive in Italia – XX – Regio I, 3), recensione di
Margherita Bedello Tata          147
Ivan Rainini, L’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra. La cultura dell’antico, recensione
di Lucilla de Lachenal      149
Marion Boudon–Machuel, François du Quesnoy 1597–1643, recensione di Stéphane Loire  153
Rodolfo Maria Strollo (a cura di): Disegno e conoscenza: contributi per la storia e l’architettura, recensione di Piero Aebisher      156
Artisti stranieri a Roma: Pier Pander. Una mostra al Museo Hendrik C. Andersen, recensione alla mostra di Elisa Francesconi     158

Abstracts     163