31Fascicolo 31 (luglio-settembre 2016)Preview |
![]() Foto di copertina |
|
Carlo Gasparri: «Avanzi del Palazzo dei Cesari sul Monte Palatino, 1817». Un rame di Luigi Rossini ritrovato 1
Emanuela Domenica Paglia: Un passato romanico nella chiesa gotica di Santa Trinita a Firenze 13 Walter Angelelli: Rinascimento umbratile a Tarquinia: la decorazione ad affresco del del «magnifico casamento» del cardinale Giovanni Vitelleschi 53 Appendice di Maria Beatrice De Ruggieri: Tecnica esecutiva e anamnesi conservativa dei dipinti 91 dell’anticappella e del dipinto murale staccato con ‘Il cardinale Giovanni Vitelleschi a cavallo’ Andrea Dari: Da Giovanni Battista Torri a Pietro Tomba: il «nobile disegno» del Palazzo Mazzolani di Faenza 93 Patrizia Cappellini: Attorno all'acquisizione delle antichità prenestine Barberini: nuovi margini di narrazione a partire dalla fotografia 127 LIBRI Giovanni Carbonara: recensione a Paolo Marconi architetto–restauratore. Filologia della ricostruzione e cultura del patrimonio, in Ricerche di storia dell’arte, fascicolo monografico a cura di E. Pallottino e A. Pinelli, 2015 143 Claudio Varagnoli: recensione a Paolo Vitti, Building Roman Greece. Innovation in vaulted construction in the Peloponnese, Studia archaeologica 206, Roma 2016 146 Anna Melograni: recensioni a 150 Jonathan J.G. Alexander, The Painted Book in Renaissance Italy 1450–1600, New Haven – London 2016 Lilian Armstrong, Petrarch’s Famous Men in the Early Renaissance. The Illuminated Copies of Felice Feliciano’s Edition, London 2016 Palaeography, Manuscript Illumination and Humanism in Renaissance Italy: Studies in Memory of A.C. de la Mare, edited by R. Black, J. Kraye, L. Nuvoloni, London 2016 Abstracts 161 In copertina: Tarquinia, Palazzo Vitelleschi, secondo piano, anticappella - Maestro delle storie di Lucrezia: Temperanza (particolare) (foto Walter Angelelli) |
||