Sono stati trovati 1637 articoli
Risultati da 41 a 60 (pag. 3)
- 18 ottobre 2019
Fabrizio Lollini: La Promissione dogale di Leonardo Loredan all’Archiginnasio di Bologna (estratto dal Fascicolo 39-40)
Presso la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna è conservato l’inedito ms. A 2842, che già dalla prima carta ...
- 18 ottobre 2019
Antonella Clementoni: Fasi organizzative, aspetti scientifici e documenti inediti di due grandi mostre dell’era fascista (estratto dal Fascicolo 39-40)
Attraverso l’analisi di documenti e di fonti di prima mano, sono state prese in esame due grandi mostre, di grande rilievo culturale che, nel ...
- 18 ottobre 2019
Francesco Liuzzi: Dati inediti e puntualizzazioni sull'attività dello scultore e architetto leccese Pasquale Simone (XVIII secolo) (estratto dal Fascicolo 39-40)
Tra le figure professionali attive in Puglia nel XVIII secolo, non è marginale quella dello scultore e architetto salentino Pasquale Simone. ...
- 18 ottobre 2019
Maria Luisa Catoni – Massimo Osanna: Arianna a Nasso. Un nuovo affresco dalla Regio V di Pompei (estratto dal Fascicolo 39-40)
Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 Il contributo, nell’ambito dei ...
- 24 ottobre 2019
Anna Melograni: Il foglio del Capitulare Consiliarum rubato dall’Archivio di Stato di Venezia di recente recuperato e la Promissione del doge Andrea Dandolo (estratto dal Fascicolo 39-40)
Nel presente contributo si dà notizia del ritrovamento di un foglio miniato attribuito al Maestro dell’Epistolario di San Marco, che ...
- 18 ottobre 2019
39-40
In Copertina: Museo di Roma, Archivio Iconografico, Inv. GS8220 – Mario Paniconi e Giulio Pediconi: Primo progetto della sala dell'Impero per ...
- 18 ottobre 2019
PUBBLICATO IL FASCICOLO 39-40 (LUGLIO-DICEMBRE 2018)
Preview Ricordo di Ferdinando Bologna , di Pierluigi Leone de Castris 1 Maria Luisa Catoni, Massimo Osanna : Arianna a Nasso . Un ...
- 09 aprile 2008
LA CATTEDRALE DI ANAGNI. Materiali per la ricerca, il restauro, la valorizzazione (2006)
Il Bollettino d’Arte rende disponibili on-line alcuni volumi della VI serie della Rivista (anni 1979-2008) che non è più ...
- 07 giugno 2019
37-38
Fascicolo 37-38 (gennaio-giugno 2018)
- 17 giugno 2019
PUBBLICATO IL FASCICOLO 37-38 (GENNAIO-GIUGNO 2018)
Preview In ricordo di Andrea Emiliani , di Giovanna Rotondi Terminiello 1 Elena Ghisellini : Sull’uso di pietre colorate ...
- 22 giugno 2018
32
Fascicolo 32 (ottobre-dicembre 2016)
- 08 maggio 2018
PUBBLICATO IL FASCICOLO 32 (OTTOBRE-DICEMBRE 2016)
Preview Giuliana Calcani: Il presunto ritratto di Tiberio Gemello al Museo Civico di Albano 1 Francesca Fedeli: Il patronato Bardi ...
- 17 giugno 2019
Benito Navarrete Prieto: Francisco de Herrera “el Mozo”, su estancia en Roma y un conjunto de dibujos atribuidos a Pierfrancesco Cittadini (estratto dal fascicolo 37-38)
Francisco de Herrera “el Mozo” (Siviglia, 1627 – Madrid, 1685) è uno degli artisti più emblematici del Barocco ...
- 17 giugno 2019
Tobias Fischer–Hansen: La corrispondenza fra Saverio Landolina e Frederik Münter. Un epistolario di colti antiquari sul finire dell’Illuminismo (estratto dal fascicolo 37-38)
La corrispondenza fra il teologo danese Frederik (Friederich) Münter e l’antiquario siciliano Saverio Landolina Nava, compresa fra il ...
- 17 giugno 2019
Niccolò D’Agati: «poi a scuola di pupazzetto»: nuove evidenze su Boccioni illustratore a Roma (1899–1906) (estratto dal fascicolo 37-38)
Il presente contributo presenta alcune novità in merito all’attività di Boccioni a Roma come illustratore. Cominciando ...
- 17 giugno 2019
Elena Ghisellini: Sull’uso di pietre colorate nell’Egitto tolemaico fra tradizione e innovazione (estratto dal fascicolo 37-38)
L’articolo offre una panoramica dell’uso delle pietre colorate nell’Egitto di epoca tolemaica e passa in rassegna le differenti ...
- 17 giugno 2019
Giulia Ceriani Sebregondi: Un doge sui ponteggi: i libri dei conti di fabbrica del Palazzo Donà dalle Rose a Venezia (estratto dal fascicolo 37-38)
Un utile punto di partenza per cercare di comporre una storia del costruire a Venezia tra XVI e XVII secolo, sono i trattatisti d’area veneta ...
- 17 giugno 2019
Marta Novello: Il “nuovo” Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Primi risultati e riflessioni in corso d’opera (estratto dal fascicolo 37-38)
Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia ha di recente attuato un ampio intervento di riorganizzazione, che ha previsto la riprogettazione ...
- 17 giugno 2019
Lorenzo Orsini: Stefano Bardini e il distacco di soffitti rinascimentali: nuovi documenti su alcuni affreschi cremonesi di primo Cinquecento (estratto dal fascicolo 37-38)
Lo spoglio di alcuni documenti conservati nell’Archivio Storico Eredità Bardini di Firenze ha permesso di ricostruire le vicende ...
- 17 giugno 2019
Giovanna Bertelli: Una particolare raccolta di lastre negative al collodio all’interno del Fondo Luciano Morpurgo conservato all’ICCD (estratto dal fascicolo 37-38)
Luciano Morpurgo (Spalato 1886- Roma 1973) è stato fotografo e editore di cartoline illustrate, guide di viaggio, romanzi autobiografici. Il ...
Sono stati trovati 823 luoghi
Risultati da 161 a 180 (pag. 9)
Sono stati trovati 906 pagine
Risultati da 161 a 180 (pag. 9)
|