Sono stati trovati 1609 articoli
Risultati da 101 a 120 (pag. 6)
- 26 marzo 2018
Patrizia Cappellini: Attorno all'acquisizione delle antichità prenestine Barberini: nuovi margini di narrazione a partire dalla fotografia (Estratto dal fasc. 31)
Nel 1908, al termine di una complessa trattativa, lo Stato italiano acquista dall’antiquario fiorentino Elia Volpi la collezione di ...
- 26 marzo 2018
PUBBLICATO IL FASCICOLO 31 (luglio-settembre 2016)
S O M M A R I O Preview Carlo Gasparri: «Avanzi del Palazzo dei Cesari sul Monte Palatino, 1817». Un rame di Luigi Rossini ...
- 26 marzo 2018
ON-LINE L'INDICE DEI NOMI DEL VOLUME SPECIALE "PALAZZI DEL CINQUECENTO A ROMA"
vai all' INDICE DEI NOMI vai al SOMMARIO del Volume Speciale
- 20 febbraio 2018
Presentazione del Volume Speciale " Palazzi del Cinquecento a Roma", a cura di Claudia Conforti e Giovanna Sapori
Giovedì 1 marzo 2018 ore 16,30 Palazzo Altemps, via di Sant’Apollinare, 8 – Roma Saluti del Segretario Generale Carla Di ...
- 17 gennaio 2018
Giovanna Sapori: Maestri, botteghe, équipes nei palazzi romani: Perino del Vaga, Salviati, Vasari e Zuccari
Lo studio di cicli decorativi celebri o poco conosciuti (1540-1570) mette in risalto aspetti e meccanismi spesso trascurati della committenza, della ...
- 17 gennaio 2018
Sonia Amadio: Allestire una parete: disegni per la decorazione ad affresco nei palazzi romani
I disegni preparatori costituiscono un punto di vista privilegiato per lo studio della decorazione pittorica dei palazzi romani ...
- 17 gennaio 2018
Paola Picardi: La decorazione dei palazzi farnesiani alla metà del Cinquecento
Nell'ambito del più ampio fenomeno della decorazione gentilizia nel ventennio compreso tra il 1540 e il 1560 una fitta catena di ...
- 17 gennaio 2018
Nicolas Cordon: Artifices et paradoxes. Daniele da Volterra et les décors de stuc en très haut relief
Artifici e paradossi. Daniele da Volterra e le decorazioni di stucco ad altorilievo Lo stucco s’afferma nel corso del Cinquecento ...
- 17 gennaio 2018
Jan L. de Jong: Paintings in Palaces: Descriptions and Inscriptions
Dipinti nei palazzi: descrizioni e iscrizioni L’articolo indaga la relazione tra accessibilità dei palazzi romani e ...
- 17 gennaio 2018
Patrizia Di Benedetti, Giovanna Sapori: Una banca dati sulla decorazione dei palazzi fra 1540 e 1570
Si presentano qui i caratteri e le finalità di un censimento sugli artisti impegnati nella decorazione dei palazzi romani del ...
- 17 gennaio 2018
Beatrice Cirulli: I palazzi descritti e illustrati nelle guide di Roma del Cinquecento
Il contributo discute i dati sull’edilizia privata della città che emergono dallo spoglio sistematico di quaranta guide di ...
- 17 gennaio 2018
Patrizia Di Benedetti: La rappresentazione dei palazzi romani nelle incisioni del Cinquecento
La presenza marginale dei palazzi costruiti nel Cinquecento nella produzione incisoria ancora alla metà del secolo è il punto ...
- 17 gennaio 2018
Ludovica Tiberti: Le incisioni di palazzi nel mercato delle stampe a Roma tra Cinque e Seicento
Questa ricerca intende indagare l’origine e la fortuna delle incisioni di palazzi nel mercato calcografico romano tra la metà ...
- 17 gennaio 2018
Ilaria Sferrazza: “Palazzi di Roma de più celebri architetti”: Pietro Ferrerio pittore e architetto
La raccolta di incisioni Palazzi di Roma de più celebri architetti , realizzata da Pietro Ferrerio ed edita da Giovanni Giacomo De ...
- 17 gennaio 2018
Christoph Luitpold Frommel: Prima del Sacco di Roma: all'origine del palazzo romano
Le radici del palazzo italiano affondano nell'antichità romana, quando la casa era a un piano, non aveva una vera facciata e la ...
- 17 gennaio 2018
Federico Bellini: Il portale nel palazzo romano
La complessità dell’aristocrazia romana tra XV e XVI secolo suggerisce una revisione delle ipotesi formulate dagli storici ...
- 17 gennaio 2018
Nicoletta Marconi: L’ornamento lapideo
Le discontinuità costruttive dell’involucro edilizio costituiscono il luogo privilegiato di ornamenti che ne dichiarano la ...
- 17 gennaio 2018
Micaela Antonucci: «Tutto passa per le scale»: la scala nei palazzi romani
A partire dalla metà del XV secolo le scale guadagnano progressivamente un ruolo da protagoniste nell’architettura civile in ...
- 17 gennaio 2018
Carla Trovini: Stalle e rimesse nei palazzi romani
Nel corso del Cinquecento la progressiva diffusione dei cocchi e, alla fine del secolo, delle carrozze incrementò il ruolo delle ...
- 17 gennaio 2018
Claudia Conforti, Maria Grazia D’Amelio: Di cieli e di palchi: soffitti lignei a lacunari
I soffitti lignei a lacunari attestano la presenza dell’antico e la ricerca del lusso nell’architettura romana del ...
Sono stati trovati 826 luoghi
Risultati da 121 a 140 (pag. 7)
Sono stati trovati 887 pagine
Risultati da 161 a 180 (pag. 9)
|