FRANCESCA GIRELLI: «Uno mezzo Salvatore de marmo bello et grande et ben fatto». Gli esordi di Giovanni d’Agostino nella cappella Ghini di Santa Maria della Pieve ad Arezzo

    

Il presente contributo è dedicato a un inedito rilievo raffigurante il Redentore benedicente, murato all’esterno di Palazzo Chiaromanni-Albergotti ad Arezzo, che l’analisi formale consente di riferire allo scultore senese Giovanni d’Agostino. Si avanza l’ipotesi che esso, in origine, costituisse la porzione centrale del timpano della cappella di Jacopo e Simone di Ghino, già nella pieve aretina di Santa Maria, commissionata nel 1332 ad Agostino di Giovanni e al figlio Giovanni. La cappella Ghini non solo fu il modello per altre strutture analoghe erette ad Arezzo nella prima metà del Trecento, ma rappresentò verosimilmente il debutto artistico di Giovanni d’Agostino, dal momento che i documenti e il dato stilistico inducono a pensare che Agostino ne demandò integralmente la realizzazione al figlio. Viene inoltre dedicato ampio spazio alla ricostruzione delle vicende occorse nei secoli alla cappella scomparsa e alle possibili vie attraverso cui il rilievo giunse a palazzo Chiaromanni-Albergotti


«Half a Saviour in fine marble and big and well made»: Giovanni d’Agostino’s debut in the Ghini chapel in Santa Maria della Pieve in Arezzo

 

The paper covers a previously unpublished representation of the benedictory Redeemer, in Arezzo. The relief in question is encased in the outer wall of Palazzo Chiaromanni–Albergotti. A formal analysis has identified it as the work of the Sienese sculptor Giovanni d’Agostino. It may well have been the central part of the gable of the Jacopo and Simone di Ghino Chapel. In 1332 Agostino di Giovanni and his son Giovanni had been commissioned to design this for the parish church of Santa Maria in Arezzo. The Ghini Chapel was to become the model for similar structures in Arezzo in the first half of the 1300s. It probably also represents Giovanni d’Agostino’s artistic debut, given that both the documentation and style of the work suggest that Agostino had put its completion solely in the hands of his son. Ample space in the paper is also given to piecing together the sequence of events over the centuries that culminated in the chapel’s demolition, and how the relief wounded up in Palazzo Chiaromanni–Albergotti.