-
La Redazione del Bollettino d'Arte augura Buona Pasqua visualizza la cartolina di Auguri
Continua a leggere »
-
S O M M A R I O Carlo Gasparri: «Avanzi del Palazzo dei Cesari sul Monte Palatino, 1817». Un rame di Luigi Rossini ritrovato 1 Emanuela Domenica Paglia: Un passato romanico nella chiesa gotica di Santa Trinita a Firenze 13 Walter Angelelli: Rinascimento umbratile a Tarquinia: la decorazione ad affresco del del «magnifico casamento» del cardinale Giovanni ...
Continua a leggere »
-
SOMMARIO Editoriale di Caterina Bon Valsassina: Il sisma del 24 agosto 2016 V Cairoli Fulvio Giuliani e Alessandra Ten: Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. III. L’architettura 1 Andrea G. De Marchi: Arte come idea o come tecnica? Il Maestro dei Cassoni Campana, probabile “Gallo Fiorentino” 51 Federica Zalabra: Per una nuova ...
Continua a leggere »
-
a cura di Claudia Conforti e Giovanna Sapori Presentazione di Caterina Bon Valsassina VII Premessa di Claudia Conforti, Giovanna Sapori XI Giovanna Sapori: Maestri, botteghe, équipes nei palazzi romani: Perino del Vaga, Salviati, Vasari e Zuccari 1 Sonia Amadio: Allestire una parete: disegni per la decorazione ad affresco nei palazzi romani 53 Paola ...
Continua a leggere »
-
Preview Luca Di Franco: Un altare telesino nel Museo del Sannio a Benevento. Contributo all’iconografia di Pan e le Ninfe nelle produzioni neoattiche 1 Marco Capponi: Un altro romanico: la datazione di due disegni conservati alla Biblioteca Ariostea e la fabbrica originaria della Cattedrale di Ferrara 17 Clario Di Fabio: Spregiudicata misura. Tecnica, stile e forma in una ...
Continua a leggere »
-
Preview Massimo Osanna, Pier Giovanni Guzzo: Monili in materiale prezioso dall’ anaktoron di Torre di Satriano 1 Appendice A – Roberto Teghil, Antonella Smaldone: Analisi LIBS (Laser Induced Breakdown Spectroscopy) di manufatti in argento provenienti da Chiaromonte e Torre di Satriano 14 Appendice B – Daniela Ferro: Collana di Satriano: indagini morfologiche e ...
Continua a leggere »
-
♦SOMMARIO♦ Stefano Pintor: I pilastri marmorei dell'antico Oratorio di Giovanni VII in Vaticano. 1 Per una nuova ipotesi di provenienza Giovanni Russo: Un contributo per l’attività di Antoniazzo Romano copista sacro. 19 Alcuni casi ignoti o poco conosciuti di copie della ‘Madonna del Popolo’ Gianluca Zanelli: Pietro Francesco ...
Continua a leggere »
-
♦S O M M A R I O ♦ Dario Barbera: Un ritratto di Ierone II a Siracusa? 1 Anna Maria Riccomini: Su un ritratto tardo–ellenistico a Torino: il Pompeo Magno dei Savoia? 27 Silvio Leydi, Susanna Zanuso : Pietro Paolo Tomei detto Romano: la ritrovata identità del medaglista «PPR» 35 Livia Nocchi: Gli scultori del cardinale Pier Donato Cesi ...
Continua a leggere »
-
♦S O M M A R I O ♦ Serafina Giannetti: La dispersione delle sculture della collezione d’Este e Vincenzo Pacetti 1 Pia Palladino: Aggiunte alla miniatura tardogotica: un graduale di San Pietro a Savigliano per la Congregazione di Santa Giustina, oggi alla Beinecke Library 19 Fernando Loffredo: Sulle origini e la sistemazione del monumento di Pedro de Toledo in San ...
Continua a leggere »
-
Questo fascicolo è dedicato alla memoria di Alberto Quadrini, collega e amico della Redazione sin dagli anni Ottanta. Sit tibi terra levis... SOMMARIO Elena Ghisellini: Lo “Scultore di Boston”: un artista attico ad Alessandria. Sul contributo di Atene alla formazione del linguaggio figurativo alessandrino 1 Serafina Giannetti: Santuario di Ercole Vincitore a ...
Continua a leggere »
-
Maddalena Cima: Leoni greci a Roma 1 Giuseppe Scarpati: Il ritratto di Druso Minore dal ciclo statuario giulio–claudio di Sessa Aurunca 29 Luca Creti: L’antico Palazzo papale presso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Storia, architettura e trasformazioni 39 Monica Latella: Gli affreschi della facciata del Palazzetto Massimo Istoriato: un disegno di Polidoro da ...
Continua a leggere »
-
Il Medagliere Reale è una piccola sala sontuosamente arredata del Palazzo Reale di Torino, luogo di confine tra il palazzo vero e proprio e la Galleria affrescata da Claudio Francesco Beaumont, quest’ultima destinata dal re Carlo Alberto di Savoia Carignano a diventare l’Armeria Reale. Con lo stesso nome si definisce oggi la collezione carlalbertina di monete, medaglie e ...
Continua a leggere »
-
S O M M A R I O Carlo Bertelli : In ricordo di Ilaria Toesca 1 Giuseppina Monterosso: Processione muliebre su una pisside corinzia di Siracusa: dono votivo ad Artemide Chitonea? 3 Fernando Gilotta: Appunti su alcune presenze greche nella necropoli ceretana di Monte Abatone 13 Annarena Ambrogi: Il reimpiego nella ritrattistica tardoantica. Sovrapposizione e/o ...
Continua a leggere »
-
Da questo fascicolo la stampa e la distribuzione della Rivista è affidata per i prossimi tre anni alla Casa Editrice «L'Erma» di Bretschneider S.r.l.
Continua a leggere »
-
Elena Ghisellini: Una testa femminile tarantina 1 Luca Pezzuto: “Magistro Saturnino” e “Francesco pentore”. La Magnifica Camera aquilana: per un riesame dell’arte a L’Aquila nel primo Cinquecento, precisazioni e novità documentarie 15 Stefano Pierguidi: I busti degli avi nelle collezioni seicentesche dei Barberini (con una revisione della ...
Continua a leggere »
-
Mario Denti, Mathilde Villette: Ceramisti greci dell’Egeo in un atelier indigeno d’Occidente. Scavi e ricerche sullo spazio artigianale dell’Incoronata nella valle del Basento (VIII–VII secolo a.C.) 1 Francesco Paolo Arata: Il simulacro di culto del tempio di Diana in Circo: una proposta d’identificazione 37 Patrizia Tosini: Presenze “mariniste” ...
Continua a leggere »
-
SOMMARIO► Giulia Rocco: Un bassorilievo da Amelia di età augustea 1 Stefano Pintor: I rilievi figurati da Porta San Sebastiano. Un riesame 23 Anna Melograni: Novità e precisazioni su Pintoricchio miniatore 33 Yuri Primarosa: Nuove proposte per Charles Mellin pittore e disegnatore lorenese a Roma 53 Adriano Amendola: La cappella ...
Continua a leggere »
-
SOMMARIO► Martin A. Guggisberg, Camilla Colombi, Norbert Spichtig: Gli scavi dell’Università di Basilea nella necropoli enotria di Francavilla Marittima 1 Marina Martelli: Altre riflessioni sul santuario di Francavilla Marittima 19 Luciano Serchia, Anna Còccioli Mastroviti: Paesaggi dipinti. Il recupero degli affreschi nelle sale terrene del palazzo del Giardino di ...
Continua a leggere »
-
SOMMARIO► Alessandro Pierattini: “Scaenographia” e “aedificatio” nell’architettura delle città vesuviane 1 Pier Giovanni Guzzo: Riflessioni sul restauro archeologico 25 Francesco Muscolino: Il duca di Santo Stefano e il collezionismo di antichità a Taormina nel XVIII secolo 29 Lorenzo Finocchi Ghersi: La ...
Continua a leggere »
-
Francesco Negri Arnoldi: Per Michele D’Elia 1 Serafina Giannetti: Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. I. Le sculture di età repubblicana e i rapporti con i centri di produzione artistica greco–insulare tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C. 3 Roberta Porfiri: The Comet Art Gallery: l’Italia e l’America negli anni Trenta attraverso ...
Continua a leggere »