Claudia Valeri: L’Ercole giacente “cosa molto rara” da Villa d’Este ai Musei Vaticani, passando per lo studio di Vincenzo Pacetti.

    

La statua di Ercole giacente decorava una delle fontane centrali lungo la prospettiva saliente del giardino di Villa d’Este e fu l’ultima, tra quelle prelevate dalla residenza tiburtina, ad arrivare nello studio di Vincenzo Pacetti il 28 gennaio 1788. Ben presto lo scultore ne avviò il restauro e nel contempo cominciò a proporne la vendita. Nonostante il positivo giudizio di Ennio Quirino Visconti, la statua stentava a trovare un acquirente e finalmente nel 1804 venne venduta, insieme a molte altre, a papa Pio VII per essere allestita nel Museo Chiaramonti. L’Ercole era stato già integrato della testa, delle braccia e delle gambe nella seconda metà del Cinquecento. La qualità di questo intervento, attribuibile al maestro lombardo Niccolò Longhi, dovette essere evidente anche per il Pacetti che decise di conservare sostanzialmente i completamenti cinquecenteschi, nonostante questi mostrassero segni manifesti di un lungo tempo trascorso all’aperto. Durante il recente restauro che ha interessato la statua è stato possibile indagare i metodi impiegati dal Pacetti, soprattutto nelle soluzioni adottate per lo smontaggio e il riassemblaggio della scultura. La sorpresa più grande è venuta però dal basamento che lo scultore aveva inserito al di sotto della figura giacente, una spessa lastra in marmo proconnesio che si è rivelata essere il riutilizzo di una “antica tavola delle sorti circensi” ritrovata nell’antica Bovillae e pubblicata nel repertorio postumo di Giovanni Battista Piranesi Vasi, candelabri, cippi, sarcophagi, tripodi, lucerne, ed ornamenti antichi.

The Reclining Hercules «cosa molto rara»: From Villa d’Este to the Vatican Museums by way of the studio of Vincenzo Pacetti


The statue of a reclining Hercules ornamented one of the central fountains along the rising perspective of the Villa d’Este gardens, and was the last such piece to be removed from the residence, arriving in Vincenzo Pacetti’s studio on January 28th, 1788. The sculptor lost no time in commencing with its restoration, in the meantime also initiating attempts to sell it. But even with the approval and admiration of Ennio Quirino Visconti, it still proved difficult to find a buyer, and in the end it was sold to Pope Pius VII, together with a great deal of other statuary, for inclusion in the Chiaramonti Museum in 1804. The Este Hercules had already been “completed” in the late 16th century with the addition of the head, arms and legs. The quality of this intervention, attributable to the Lombard sculptor Niccolò Longhi, must have also been self– evident to Pacetti, who decided to retain most of the 16th–century additions, despite the signs of severe weathering. During the recent conservation of the statue it has been possible to investigate the methods employed by Pacetti, espe-cially his solutions for dismantling and then reassembling the sculpture. The greatest revelation, however, has been the discovery of the origins of the base the sculptor inserted beneath the reclining figure. It is a thick slab of Proconnesian marble that has proved to be a reused «antica tavola delle sorti circensi», discovered in ancient Bovillae and published in Giovan Battista Piranesi’s posthumous work Vasi, candelabri, cippi, sarcophagi, tripodi, lucerne, ed ornamenti antichi.