Michele Campisi: Il Giardino di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano: la villa del Seicento, ragioni e passioni (Estratto dal fasc. 5)

    

Esiste forse la categoria del Giardino Barocco? Quel giardino cioè che, differentemente dal portato rinascimentale cinquecentesco, da cui comunque dovrebbe discendere, mostra una consistenza d’arte propria ed ormai autonomamente viva dei principi estetici e degli strumenti ideati nel Seicento. Qui a Bassano potremmo forse trovarci ad un crocevia di questo tipo: da una parte le grandi esperienze toscane, romane e laziali del fine secolo: Bagnaia, Caprarola, la Villa dei Mattei, ecc.; dall’altra le esperienze di un mondo nuovo che non si accontenta più del valore ideale dell’Antropomorfismo, della geometria euclidea, dell’assunto microcosmico. Del resto tra gli artefici di questo trapasso, Vincenzo Giustiniani, padrone ed ispiratore del giardino di Bassano, ha una posizione preminente. Di lui le celebri “lettere” sulla pittura, scultura, architettura e sulla musica, con lui una vera apertura totalizzante dell’espressione umana; suddivisa tra scienza ed arte. Intorno a questo personaggio ruota il nuovo mondo della “modernità”.
Dal Cabreo Giustiniani, oggi presso l’Archivio di Stato di Roma, emergono documenti iconografici interessanti per la storia dei giardini del Marchese Vincenzo: quello di San Giovanni; quello alla Porta del Popolo, poi venduto ed inglobato nella grande area di Villa Borghese. Questi mostrano visivamente le ambientazioni delle collezioni antiquarie che già si conoscevano dai vecchi inventari. Anche il giardino di Bassano mostra tali raccolte, coniugandole però questa volta ad una natura riassuntiva del mondo, entro cui compaiono significative categorie dell’universalità. Una natura emozionale lasciata alla contraddittoria vicissitudine dell’animo umano: come ci si trovasse a vivere dentro uno di quei “quadri” di paesaggio che avrebbero dovuto introdurre all’umore ed alla passione. Questa nuova visione ha una radice ed una ragione ancora più profonda nell’esperienza del viaggiatore. Di Vincenzo è celebre il viaggio per l’Europa compiuto nel 1609 di cui esiste una cronaca scritta dal suo segretario. Sono anche di quei mesi le ragioni del giardino di Bassano; sono di quelle scarrozzate per i viali di Hampton Court o di Villeroy, delle fiorite siepi di fiandra e delle strabilianti ambientazioni mistiche di Gaillon: quelle dell’arcivescovo Georges d’Amboise.


The Garden of Vincenzo Giustiniani at Bassano Romano and the seventeenth–century villa: reasons and passions

Does the category of the Baroque Garden exist? In other words, a kind of garden that is sui generis and that, in contrast to the sixteenth–century Renaissance garden from which it presumably descends, shows a coherent artistic style of its own, inspired by the aesthetic principles formulated, and the visions of landscape developed, in the Seicento. Here at Bassano we could perhaps find ourselves at a crossroads of this type: on the one hand, the great villa gardens in Tuscany, Rome and Lazio (Bagnaia, Caprarola, the Villa dei Mattei, etc.); on the other, the experiences of a new world that is no longer satisfied with the ideal value of anthropomorphism, euclidian geometry, microcosm. Vincenzo Giustiniani, patron and inspirer of the garden at Bassano, clearly occupied a pre–eminent position among the prime movers of this transition. Famous for his letters on painting, sculpture and architecture, on music, a man of eclectic taste, universal learning, Vincenzo was open to the human expression in all its forms; subdivided between science and art. The new world of “modernity” revolved around him.
Interesting iconographic documents for the history of the gardens of the marchese Vincenzo are emerging from the Giustiniani archive, now in the Archivio di Stato in Rome: the garden of San Giovanni; that of the Porta del Popolo, later sold and incorporated into the huge area of the Villa Borghese. These documents visually show how the collections of antiquities that were already known from old inventories were placed in the landscape. The garden of the Villa Giustiniani at Bassano also shows such collections, though combined in this case with a nature which epitomises the world, and within which significant categories of universality appear. It is an emotional nature abandoned to the contradictory vicissitudes of the human spirit: almost as if one found oneself living in one of those landscape “pictures” – of the kind exemplified by the giardino dei quadri at Bassano – which were supposed to introduce us to the emotional worlds of humour and passion. This new vision has a yet deeper root and raison d’être in the experience of the traveller. Vincenzo Giustiniani is famous for his journey through Europe in 1609; an account of it written by his secretary survives. The reasons that inspired the garden at Bassano Romano can also be traced to those months of travel; to the carriage drives through the allées of Hampton Court or of Villeroy; to the blossoming hedgerows of Flanders; to the amazing mystic sceneries of Gaillon: those of Archbishop Georges d’Amboise.