Carla Bertorello: Cronistoria ed esiti del restauro delle superfici (Estratto dal volume speciale: Arnolfo di Cambio: Il monumento del cardinale Guillaume De Bray dopo il restauro)

    

L’autrice ripercorre le ragioni del restauro del monumento De Bray, mosse inizialmente da istanze conservative, restauro poi approdato anche nell’ambizioso tentativo di ricostruzione, il più vicino possibile, all’aspetto che poteva avere il monumento originario. Dopo una breve sintesi delle fasi preliminari, protrattesi per circa dieci anni, in cui il cantiere – fatto assolutamente speciale– è stato organizzato come un luogo di incontro e di confronto di diverse professionalità che, a partire dalle specifiche competenze, hanno concorso allo studio approfondito di ogni singolo elemento compositivo. Propone poi lo specifico punto di vista del restauratore e specialmente l’esperienza maturata nella fase finale del rimontaggio, con il contributo sulla scelta dei materiali utilizzati per le ricostruzioni, sulle tecniche costruttive, sia per la scultura che per il mosaico che per la decorazione pittorica. Un’attenta riflessione è dedicata alle scelte operate per la “ripresentazione estetica” che si è posta la finalità di dare omogeneità ai vari elementi: marmi, mosaici, parti in muratura, ricostruzioni in pietra d’Aquila, pur mantenendo distinte ed emergenti le parti originali rispetto alle ricostruzioni.


Carla Bertorello reviews the reasons for the most recent restoration of the De Bray monument. Initially prompted by conservational reasons, it developed at a later stage into an ambitious attempt to restore to the tomb the appearance that the original monument might have had. The author begins with a brief summary of the preliminary phases, extending over roughly a decade, in which the restoration project was uniquely organized on an interdisciplinary basis: as a place for dialogue and interaction between various disciplines which, depending on the specific skills of each, contributed to the detailed study of each individual compositional element. She then proposes the specific point of view of the restorer and emphasizes in particular the experience gained in the final phase of the re–assembly of the monument. She describes the choice of the materials and techniques used for its reconstruction, whether for sculpture, mosaic or pictorial decoration. Due reflection is also devoted to the options chosen for “aesthetic re–presentation”, aimed at giving homogeneity to the monument’s various components: marbles, mosaics, stonework, and reconstructions in pietra d’Aquila, while at the same time maintaining the original parts distinct from the parts that have been reconstructed and clearly identifiable as such.