Roberto Zapperi: Annibale Carracci a Palazzo Farnese: studi recenti (Estratto dal fasc. 2 - serie VII)

    

L’autore, che da molti anni si è concentrato sulla ricostruzione dell’attività di Annibale Carracci in stretta dipendenza dalla documentazione storica esistente, prende in esame gli ultimi studi pubblicati sul pittore bolognese , in particolare dedicati alla sua attività in Palazzo Farnese a Roma al servizio del Cardinale Odoardo Farnese. Partendo dai contributi più recenti sul cosiddetto “Camerino Farnese”, l’autore dà conto delle novità emerse : il Camerino non era lo studio bensì la camera da letto del cardinale, e quest’ultimo avrebbe voluto nella stanza una decorazione a stucco; Annibale eluse abilmente la richiesta del cardinale, dipingendo finti stucchi intorno alle piccole storie di soggetto mitologico. Tra le altre novità emerse, la derivazione della figura del Vizio nella tela con ‘Ercole al bivio’ da un modello classico, l’ Afrodite Kallipygos, di cui la collezione Farnese conservava uno dei migliori esemplari.
L’autore affronta poi polemicamente chi, ancora in tempi recenti, continua a interpretare la decorazione della volta della Galleria Farnese come allegoria matrimoniale delle nozze di Ranuccio Farnese con Margherita Aldobrandini e non piuttosto come affermazione del gusto erotico-mitologico del cardinale Odoardo, e a tale scopo analizza sia gli studi che ribadiscono la fonte primaria degli affreschi in Ovidio e poi nella Canzona di Bacco di Lorenzo il Magnifico, sia i dati documentari che indicano che nel settembre 1599, quando ripresero le trattative nuziali dei Farnese con gli Aldobrandini, la decorazione della galleria, iniziata nel 1598, era già talmente avanzata da non consentire un cambiamento di programma.
 
 Annibale Carracci at the Palazzo Farnese: recent studies

The author, who has for many years concentrated his attention on reconstructing the activity of Annibale Carracci strictly on the basis of the existing historical documentation, reviews the latest studies published on the Bolognese painter, in particular those dedicated to his activity at the service of Cardinal Odoardo Farnese in the Palazzo Farnese in Rome. Starting out from the most recent contributions to the problem of the so-called “Camerino Farnese”, the author acknowledges the new findings that have emerged: the Camerino was not the Cardinal’s study but his bedroom, and ideally Odoardo would have liked this room to be decorated with stuccoes. Annibale skilfully evaded the Cardinal’s request by painting faux stuccoes round little mythological scenes. Another of the new findings to have come to light is the derivation of the figure of Vice in the canvas of ‘Hercules at the Crossroads’ from a classical model, the Aphrodite Kallipygos, of which one of the finest replicas was then to be found in the Farnese collection.
The author then challenges, in a polemical manner, those who still persist in interpreting the decoration of the ceiling of the Galleria Farnese as a matrimonial allegory of the nuptials of Ranuccio Farnese with Margherita Aldobrandini and not as an affirmation of Cardinal Odoardo’s taste in erotic mythology. To this end he analyses both the studies that re-affirm the primary source of the frescoes in Ovid and secondarily in Lorenzo the Magnificent’s Canzona di Bacco, and the documentary data that show that in September 1599, when the marriage negotiations of the Farnese with the Aldobrandini were resumed, the decoration of the gallery, begun in 1598, had already progressed so far as to preclude any change in its programme.