Francesco Petrucci: Il ritrovato busto del Salvatore di Gian Lorenzo Bernini (Estratto dal fasc. 124)

    

L’articolo esamina il problema dell’ultima scultura eseguita da Bernini alla luce delle più recenti scoperte. Il busto raffigurante il Salvatore fu intrapreso dal vecchio artista nel 1679 e lasciato alla sua morte (1680) in testamento alla regina Cristina di Svezia; quest’ultima lo lasciò a Papa Innocenzo XI Odescalchi, la cui famiglia ha conservato l’opera fino alla fine del Settecento, quando di essa si perdono le tracce. Partendo dal disegno progettuale per il busto conservato a Roma, Istituto Nazionale per la Grafica (F.C. 127528), gli studiosi hanno negli ultimi trent’anni cercato di ritrovare l’originale perduto di Bernini. Esso è stato una prima volta individuato (1972) nel busto oggi conservato nel Chrysler Museum di Norfolk (Virginia); in seguito (1999) è stato proposto come originale il busto della Cattedrale di Sées in Normandia (Francia). Anche se di qualità superiore alla versione del Chrysler Museum, sia il tipo di marmo usato che le caratteristiche stilistiche del Salvatore di Sées indicano un’autore di provenienza francese, che ha liberamente interpretato in chiave classica il modello creato da Bernini. Solo nel 2001, in occasione delle ricerche per la mostra su Papa Albani e le arti (Urbino-Roma), è stata segnalata la presenza di un busto del Salvatore nel convento adiacente alla Basilica di San Sebastiano fuori le Mura, fino ad allora rimasto sconosciuto agli studiosi. Questa ammirevole scultura presenta i caratteri stilistici barocchi propri della tarda produzione di Bernini, e corrisponde pienamente alle antiche descrizioni, sia nelle dimensioni (colossali: “mezza figura maggiore del naturale”) che nella materia del piedistallo, in diaspro di Sicilia, ed è pertanto da ritenere l’originale da tanto tempo cercato.
Quanto alla sua provenienza, anche se le notizie sulla Basilica di San Sebastiano dall’Ottocento ad oggi sono molto lacunose, è sicuro che prima del 1960 l’opera si trovava nella sagrestia della Cappella Albani e non nel convento. Una importante traccia su come vi possa essere arrivata è costituita da un inventario di Palazzo Albani a Roma del 1851 circa, che cita un busto del Salvatore che per dimensioni e materia sembra essere quello di Bernini. Le parentele strette tra le famiglie papali romane potrebbero spiegare il passaggio da Palazzo Odescalchi a Palazzo Albani.
In questo caso, sarebbero stati gli stessi eredi della famiglia Albani, estintasi nel 1852, a destinare la scultura alla sagrestia della cappella funeraria della famiglia in San Sebastiano fuori le Mura, dove è rimasta fino a quando è stata spostata all’interno del convento.

The rediscovered bust of the Salvator Mundi by Gian Lorenzo Bernini

 

The article examines the problem of the last sculpture executed by Bernini in the light of more recent discoveries. The bust of the blessing Christ, or Salvator Mundi, was sculpted by the octogenarian artist in 1679 and on his death (1680) was bequeathed to Queen Christina of Sweden; she left it in turn to Pope Innocent XI Odescalchi, whose family retained the work till the end of the eighteenth century, when all trace of it was lost. Basing themselves on the preparatory drawing preserved in the Istituto Nazionale per la Grafica (F.C. 127528) in Rome, art historians have tried over the last thirty years to trace Bernini’s lost original. Initially (1972) identified in the version now preserved in the Chrysler Museum in Norfolk (Virginia), the bust was subsequently (1999) claimed to be the one in the Cathedral of Sées in Normandy (France). This is of higher quality than the version in the Chrysler Museum, but both the type of marble used and the stylistic characteristics of the Salvator Mundi in Sées show that it is the work of a French sculptor, who freely interpreted the model created by Bernini in a more classical style. Only in 2001, on the occasion of research conducted for the exhibition on the Albani Pope, Clement XI, and the arts (Urbino-Rome), was a bust of the "Saviour" reported in the convent adjacent to the Basilica of San Sebastiano fuori le Mura, hitherto unknown to the literature. This admirable sculpture presents the baroque characteristics peculiar to Bernini’s late style, and fully corresponds to the early descriptions of the bust, both in its dimensions ("half figure larger than life size”: "mezza figura maggiore del naturale") and in the material of the pedestal, in Sicilian jasper. It can therefore be considered Bernini’s original, for so long hunted in vain. As for its provenance, even if the documentation on the Basilica of San Sebastiano from the nineteenth century to the present day is fragmentary, it is certain that before 1960 the bust was situated in the sacristy of the Albani Chapel and not in the convent. An important piece of documentary evidence suggesting why it may have ended up there is provided by an inventory of the Palazzo Albani in Rome dating to c. 1851, which cites a bust of Saviour, which in terms of size and material seems to be that of Bernini. The close kinship ties between the Roman papal families could explain the transfer of the bust from the Palazzo Odescalchi to the Palazzo Albani. In this case, it would have been the heirs of the Albani family, whose last descendent died in 1852, who destined the bust to the sacristy of the funerary chapel of the family in San Sebastiano fuori le Mura, where it remained until being removed to the adjoining convent.