1938-1939 - VI (agosto - settembre - Anno I)
|
||||
![]() ______________________
Biagio Pace: Costanzo Ciano 547 Pèleo Bacci: Un “San Bernardino” sconosciuto di Giovanni di Paolo 549 Stefano Bottari: I “Mesi” della Cattedrale di S. Martino in Lucca 560 Antonio Morassi: Esame radiografico della “Tempesta” di Giorgione 567 Marino Lazzari: L’insegnamento artistico 571 Convegno dei Presidenti, Direttori e Insegnanti dei RR. Conservatori di Musica e degli Istituti Musicali Pareggiati Settembre 1938-XVI (IV): Alfredo Casella: Note sull’insegnamento musicale 576 Luigi Ronga: Osservazioni sulla relazione Pannain 577 Guido Guerrini: Esami di Stato 579 Achille Schinelli: Gli Istituti Musicali e l’educazione musicale nelle Scuole Medie 582 Note: Giuseppe Bottai: Celebrazione del Pordenone (per l’inaugurazione della mostra del Poedenone ad Udine) 588 Emilio Bodrero: La nuova legge sul patrimonio artistico 590 P. C. Sestieri: Ritratto funerario di vecchia dama romana 592 Enzo Carli: Un dittico senese in Abruzzo 594 Maria Luisa Gengaro: Da alcuni codici di Iacopo Grimaldi nella biblioteca Ambrosiana 596 Antonino Sorrentino: Ritratti inediti del Tiarini e del Forabosco 598 Giuseppe Pagano: Criteri di allestimento della Mostra Leonardesca 601 Giuseppe Cultrera: Restauro di una colonna dell’Olympieion a Siracusa 604 Rassegna bibliografica: Problemi attuali d’arte (Giorgio Radetti) 606 L’Arco di Costantino (Silvio Ferri) 609 Cronaca dei ritrovamenti e dei Restauri 611 Indici dell’Anno I (ottobre 1939-settembre 1939, XVII) Indice degli autori e degli argomenti trattati Indice delle illustrazioni delle tavole |
||||