PHILIPPE THOMASSIN: Antiquarum Statuarum Urbis Romae Liber Primus, 1610-1622 (1995)

In copertina: Napoli, Museo Archeologico Nazionale – Statua di Venere Callipigia

    
  ________________
________________

Il Bollettino d’Arte rende disponibili on-line alcuni volumi della VI serie della Rivista (anni 1979-2008) che non è più facile reperire in commercio perché esauriti o comunque oramai disponibili in numero assai limitato, ma ancora molto richiesti come strumento di lavoro. I materiali digitali sono protetti da copyright e diritto d’autore (legge 9 gennaio 2008, n. 2, art. 2, comma 1-bis, Usi liberi didattici e scientifici).

Il volume ha il formato di un PDF, con  “filigranatura digitale” (digital watermarking), che

consentirà: 
•lettura on-line e off-line, stampa, scaricamento intero file, ricerca interna al file
•copia del contenuto per l'accessibilità
non consentirà:
•l'estrazione di singole pagine, di porzioni di testo, di singole immagini o tavole

(scarica il pdf dell'intero volume)



Volume a cura di Angela Gallottini

Copertina


Organigramma


Frontespizio e controfrontespizio


Sommario


Presentazione di Evelina Borea    VI 
Premessa   IX
Abbreviazioni bibliografiche e altre abbreviazioni  X


I - LE INCISIONI DALL'ANTICO: DALLE STAMPE SCIOLTE ALLE GUIDE FIGURATE ALLE COLLEZIONI  DI ANTICHITÀ: I PRECURSORI DI PHILIPPE THOMASSIN    1


II, a- PHILIPPE THOMASSIN: CENNI BIOGRAFICI   5


II, b- L'"ANTIQUARIUM STATUARUM URBIS ROMAE": STRUTTURA DELL'OPERA 
   5
La dedica   6
Le collezioni di scultura  6
Le caratteristiche tecniche   7
Le legende   7
La datazione   7
Le edizioni   7
Le fonti   7


III - L'"ANTIQUARUM STATUARUM URBIS ROMAE" FRA  ANTICHITÀ E COLLEZIONISMO     12
1 - Frontespizio   13
2 - Giove  13
3 - Gladiatore   16
4 - Venere che si arma   18
5 - Apollo Liceo   20
6 - Ercole tipo Lenbach    20
7 - Ercole e Telefo     21
8 - Statua ritratto all'eroica    23
9 - Esculapio   25
10 - Bacco Cesarini    26
11 -Venere Callipigia   29
12 - Satiro  31
13 - Leda  33
14 - Fauno    35
15 - Diana Venatrix   37
16 - Pompeo Spada   39
17 - Ercole tipo Albertini   40
18 - Mercurio   41
19 - Apollo citaredo  44
20 - Musa Urania   47
21 - Statua ritratto all'eroica    49
22 - Musa   50
23 - Dafni    51
24 - Dioniso   54
25 - Atreo o Commodo    56
26 - Fauno combattente    58
27 - Venere con delfino    62
28 - Statua virile    63
29 - Marsia    64
30 - Cerere    67
31 - Dioniso con cane    69
32 - Marte   71
33 - Venere   72
34 - Ercole    72
35 - Cupido addormentato   74
36 - Menade    75
37 - Mercurio  77
38 - Statua virile   78
39 - Sacerdotessa di Iside    79
40 - Tevere    80
41 - Musa Talia    84
42 - Spinario    85
43 - Musa Clio   90
44 - Fiume   92
45 - Cupido   93
46 - Diana Efesia  94
47 - Venere   96
48 - Apollo Liceo   98
49 - Offerente   99
50 - Ercole Farnese    100


IV - CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI CRITICHE   105  


TAVOLA SINOTTICA   105


APPENDICE I: Indice delle statue per antica collezione d'appartenenza     107
APPENDICE II: Indice delle statue secondo l'attuale luogo di conservazione     108
APPENDICE III: Indice analitico degli artisti    109 


ABBREVIAZIONI